• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GALLÉN-KALLELA, Akseli

di Nils-Gustaf HAHI - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GALLÉN-KALLELA, Akseli

Nils-Gustaf HAHI

Pittore, nato il 26 aprile 1865 a Pori (Björneborg), morto il 7 marzo 1931 a Stoccolma. Studiò prima nella Scuola di belle arti di Helsingfors, poi a Parigi nell'Accademia Julian e col Bastien-Lepage. La serie di scene di vita contadinesca finlandese è tra i suoi capolavori. Il G.-K. raggiunse il suo stile definitivo attraverso un periodo simbolista (Simposio, Ad Astra, 1894, e varî ritratti in collezioni private), in cui cercava di semplificare i suoi mezzi d'espressione per poter rappresentare i soggetti che l'avevano interessato da fanciullo: le scene dell'epopea nazionale Kalevala. Le due prime pitture ad esso ispirate (Aino, variante del 1890 nel Museo nazionale di Helsinki; La fucina del Sampo, 1893, ibid.) risentono dell'evoluzione naturalista del G.-K., il quale trovò alimento alla sua ispirazione da un lato nel cenacolo formatosi intorno alla rivista Pan in Berlino (Meier-Gräfe, Thiis, Munch, Obstfelder e altri), dall'altro immergendosi nella vita primitiva che voleva rappresentare. Le due tecniche scelte dal G.-K., la tempera e l'affresco, ben risposero ai suoi propositi. Dopo un viaggio in Italia nel 1898, eseguì sulle vòlte del padiglione finlandese all'esposizione universale di Parigi (1900) quattro affreschi ispirati al Kalevala (La difesa del Sampo; Ilmarinen ara il campo delle vipere e Lavora il Sampo; Il simbolo dell'introduzione del cristianesimo in Finlandia). L'affresco La partenza di Kullervo per la guerra, nell'antico Palazzo degli studenti a Helsinki, fu terminato nel 1901. Rimangono del G.-K. quattro grandi affreschi, compiuti nel 1928 nel Museo nazionale di Helsinki, tre dei quali ripetono i soggetti trattati nel padiglione dell'esposizione del 1900, e il quarto rappresenta l'episodio del grande luccio di Kalevala. Dal 1903 alla morte si dedicò particolarmente alle illustrazioni della grande edizione del Kalevala. Da una caccia nell'Africa Orientale riportò dei dipinti che annunciavano nel colore potente e luminoso una nuova affermazione di una forza mai stanca. Il G.-K. si occupò anche d'arti decorative e fu uno degl'incisori più notevoli della Finlandia; le sue idee sull'architettura influirono sul romanticismo dell'architettura nazionale.

Dipinti del G.-K. furono alle esposizioni internazionali di Budapest (1907), di Venezia (1914), del Panama-Pacific a S. Francisco (1915), e all'esposizione personale a Chicago (1924-25). Nel 1919 fu invitato a fare il suo autoritratto per gli Uffizî.

Bibl.: A. G. in der ausl. Presse, Helsingfors 1895; Ch. Holme, Modern Etching, Londra 1902; J. Meier-Graefe, Entwicklungsegsech. der mod. Kunst, III, Stoccarda 1904; W. Hagelstam, A. G., Stoccolma 1904; A. Levinson, A. Gallen, Pietroburgo 1908; L. Wennervirta, A. G. K., Helsingfors 1914; id., in Thieme-Becker, Künstl-Lex., XIII, Lipsia 1920; A. Gallén-Kallela, Kallela-kirja, Helsinki 1924, in svedese 1932; id., Afrikkakirja (ed. post.), 1931.

Vedi anche
Edelfelt, Albert Edelfelt ‹éedëlfelt›, Albert. - Pittore (Helsinki 1854 - Borgå 1905). Formatosi a Parigi, dove soggiornò a lungo partecipando a varî Salons, contribuì a diffondere in Finlandia la cultura europea. Apprezzato autore di ritratti, dipinse con particolare felicità paesaggi e scene di vita nordici; eseguì ... Runeberg, Johan Ludvig Runeberg ‹rï´ïnëbär'›, Johan Ludvig. - Scrittore finlandese (Pietarsaari 1804 - Porvoo 1877) di lingua svedese. Si trovò alla morte del padre (1828) in difficili condizioni economiche, e da allora in poi la descrizione della vita degli umili ebbe preferenza nei suoi racconti e nelle sue poesie: queste, ... Niinistö, Sauli Väinämö Niinistö, Sauli Väinämö. - Uomo politico finlandese (n. Salo 1948). Avvocato, membro del Partito di Coalizione Nazionale, dal 1995 è stato ministro della Giustizia e poi ministro delle Finanze nei governi di Paavo Lipponen. Nel 2012 è stato eletto Presidente della Repubblica. Dal 2002 è anche presidente ... Sibelius, Jean Sibelius ‹sibéeliïs›, Jean (propr. Johan Julius Christian). - Musicista (Tavastehus 1865 - Järvenpää, Helsinki, 1957). Studiò con più maestri, tra i quali M. Wegelius e K. Goldmark. Insegnò (1893-97) nel conservatorio di Helsinki. Nel 1897 gli fu conferito dallo stato un vitalizio, che gli consentì di ...
Altri risultati per GALLÉN-KALLELA, Akseli
  • Gallén-Kallela, Akseli
    Enciclopedia on line
    Pittore, illustratore e decoratore finlandese (Pori 1865 - Stoccolma 1931). Studiò a Helsinki e a Parigi (1884-89), e qui fu influenzato da J. Bastien-Lepage (Sauna, Ateneumin di Helsinki, Vecchia con un gatto, ad Åbo). Verso il 1890, divenuto pienamente simbolista, cominciò a ispirarsi per le sue opere ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali