• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AKRON

di L. Guerrini - Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)
  • Condividi

AKRON (῎Ακρων)

L. Guerrini

Scultore selinuntino, figlio di Praton, della fine del V sec. a. C. Il suo nome appare su una base in calcare grigio da Delfi, che presenta sul lato superiore dei fori entro cui dovevano esser stati collocati una statua in bronzo e un sedile pure in bronzo. Il monumento era dedicato da un certo Fil[...] di Selinunte ad Asklepios, come si legge dall'iscrizione sul lato anteriore; si è supposto quindi che fosse o un gruppo dato dalla figura di Asklepios seduto e di Igea stante o la rappresentazione di un medico che esamina un paziente (?). L'etnico di A. appare frammentario, e fu integrato dapprima come Lindios, e quindi posto tra gli scultori di Rodi dal Lippold (in Pauly-Wissowa,) e ancora dal Laurenzi; ma ormai accettata concordemente è l'integrazione che lo fa originario di Selinunte. Anche il periodo di attività di A. è piuttosto discusso. Il Marcadé rifiuta la datazione anticamente proposta del 360 come troppo bassa, e pone A. alla fine del V sec. (430-400), facendo notare che certamente, però, l'artista lavorò anche dopo il 409, cioè dopo la ricostruzione di Selinunte.

Bibl: H. Pomtow, in Klio, XV, 1918, p. 303; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. V, 1931, c. i, s. v.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. V, 1931, c. 828, s. v. Rhodos; L. Laurenzi, Ritratti greci, in Quaderni per l'arch., Firenze 1941, p. 28, n. 62; G. Lippold, Die Plastik, in Handb. d. Arch., Monaco 1950, p. 211; J. Marcadé, Rec. d. Signatures de Sculp. Grecs, Parigi 1953, I, 2.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali