• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KUROSAWA, Akira

di Francesco Bolzoni - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

KUROSAWA, Akira

Francesco Bolzoni

(App. III, I, p. 957)

Regista cinematografico giapponese. Universalmente ritenuto, con Y. Ozu e K. Mizoguchi, il più rappresentativo autore del cinema nipponico, dal 1943 al 1965 ha diretto ventidue film (raggruppati in due categorie: jidai geki, "racconti in costume", e gendai-geki, "racconti di vita contemporanea"); soltanto quattro dal 1965 al 1985 e tre dal 1985 al 1993.

Questo rallentamento nell'attività di un cineasta giudicato in patria vicino alla cultura occidentale sia nella scelta degli spunti narrativi sia nella tecnica di lavoro coincide con una fase di massima occidentalizzazione del Giappone e della sua egemonia internazionale, in particolare, nei campi dell'elettronica e della produzione in serie di materiali destinati al piccolo schermo. Fattosi da tempo produttore di sé stesso e dopo aver tentato di collaborare con i produttori hollywoodiani, K. dirige, ambientandolo nella Tokyo di oggi, Dodes' ka-den (1970), che non ha avuto successo. Nel 1971, ancora definito dalla stampa "l'imperatore del cinema nipponico", K. tenta il suicidio, ma un invito rivoltogli dai cineasti sovietici a lavorare nell'URSS vale a restituirgli fiducia e a fargli dirigere Dersu Uzala (Dersu Uzala, il piccolo uomo della grande pianura, 1975). Dodes' ka-den e Dersu Uzala affrontano lo stesso tema: il rapporto uomo-natura, sotto un segno negativo il primo, positivo il secondo. In una rappresentazione straniata, influenzata dalle tecniche del teatro Kabuchi, dalle vicende di alcuni derelitti di periferia, in Dodes' ka-den K. s'interroga sul significato della sofferenza umana e sulla responsabilità che ne va attribuita al degrado metropolitano. Di contro, in Dersu Uzala, in immagini di tersa purezza coglie il legame armonioso che corre fra un selvaggio uomo delle foreste e delle steppe e la terra da lui sentita come organismo vivente di cui si considera parte. Analogo nell'ispirazione, resoconto di una lenta e sommessa modificazione interiore è il film, dall'ambientazione medievale, Kagemusha (1980). Finanziato dagli americani G. Lucas e F.F. Coppola, esso restituisce per rapidi scorci, con efficacissima intensità figurativa, le lotte di feroci clan rivali e, insieme, il percorso di un ''doppio'', da straccione a ''ombra del guerriero'', a servitore del mito che lui stesso ha contribuito a creare. La ricca problematica morale, la duttile riproposta di motivi shakespeariani, il bel nitore figurativo rendono memorabile anche il successivo film di K., Ran (1985), che riconsegna il regista alla storia del cinema, e non del cinema giapponese soltanto. Da questi temi di valore universale, K. si ritrae in una sorta d'ambito privato con Konna yume wo mita (Sogni, 1990) e Hachigatsu no Kyohshikyoku (Rapsodia in agosto, 1991), cui fa seguito l'arguto e affettuoso Madadayo (Madadayo, Il compleanno, 1993), premiato a Cannes. Vedi tav. f.t.

Bibl.: J. Leyda, Ritratto di Kurosawa, in Cinema, 1954; T. Ranieri, Le donne di Mizoguchi e gli uomini di Kurosawa, in Bianco e Nero, 1957; S. Ezratty, Kurosawa, Parigi 1963; D. Richie, The films of A. Kurosawa, Berkeley 1970; The complete works of A. Kurosawa, in Kinema Jumpo, Tokyo 1971-72; G. Grazzini, Cinema '77, Roma-Bari 1978; Id., Cinema '78, ivi 1979; G.L. Rondi, Il cinema dei maestri, Milano 1980; G. Grazzini, Cinema '80, Roma-Bari 1981; Id., Cinema '86, ivi 1987; Id., Cinema '90, ivi 1991; A. Tassone, A. Kurosawa, Firenze 1991; G. Grazzini, Cinema '91, Roma-Bari 1992.

Vedi anche
cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Yasujiro Ozu Ozu ‹oʃu›, Yasujiro. - Regista cinematografico (Tokyo 1903 - ivi 1963); esordì con brevi comiche per passare poi a film su personaggi comuni, realizzati con stile sobrio e rigoroso: impiego di prolungate inquadrature frontali e fissità quasi assoluta della cinepresa. La semplificazione della sintassi ... Satyajit Ray Ray ‹rài›, Satyajit. - Regista cinematografico (Calcutta 1921 - ivi 1992). Pittore, aiuto regista di J. Renoir, esordì nel cinema dirigendo Pather Panchali (Il lamento sul sentiero, 1955). Influenzato dal neorealismo italiano, lo adattò a temi e figure del suo paese (Aparajito, L'invitto, 1957; Apu sansar, ... Francis Ford Coppola Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Detroit 1939). Dopo alcuni film di buon livello, come You're a big boy now (Buttati, Bernardo!, 1966) e The rain people (Non torno a casa stasera, 1969), ottenne grande successo con The godfather (Il padrino, 1972, dall'omonimo romanzo di M. Puzo), ...
Tag
  • GIAPPONE
  • FIRENZE
  • PARIGI
  • TOKYO
  • URSS
Altri risultati per KUROSAWA, Akira
  • Kurosawa, Akira
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico giapponese (Tokyo 1910 - Setagaya, Tokyo, 1998). Dopo studî di pittura, nel 1936 cominciò a lavorare nell'industria cinematografica, dedicandosi alla regia dal 1943. Si affermò a livello internazionale dopo la presentazione di Rashōmon (1950), potente dramma sulla difficile ricerca ...
  • Kurosawa, Akira
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Marco Pistoia Il regista dei samurai Kurosawa è stato il più famoso e celebrato tra i registi giapponesi del Novecento, grazie anche alla sua predilezione per le storie ambientate nel mondo dei samurai, con le quali ha reso famosa nel mondo occidentale una fondamentale tradizione del suo paese. Oltre ...
  • KUROSAWA, Akira
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Kurosawa, Akira Dario Tomasi Regista e sceneggiatore cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 23 marzo 1910 e morto ivi il 6 settembre 1998. A K. spetta innanzi tutto il merito di aver aperto al cinema giapponese le porte dell'Occidente, grazie all'inatteso Leone d'oro che il suo Rashōmon (1950; ...
  • KUROSAWA Akira
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Regista cinematografico giapponese, nato nel 1910. Il suo esordio cinematografico avvenne nel 1943 (Sugata Sanshiro) e fu accolto come la rivelazione di una autentica sensibilità cinematografica. A K. si fa risalire l'inizio del neoromanticismo giapponese: Yoidore tenski (L'angelo ubriaco, 1948, che ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali