• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ajanta

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Ajanta


Centro dell’Unione Indiana, nel Maharashtra. Nelle sue vicinanze si trova un complesso di caverne realizzate tra il 2°-1° sec. a.C. e il 5° sec. d.C.: sono ventiquattro monasteri (vihara) e cinque templi (caityagrha), decorati da sculture e da un complesso di affreschi che rappresenta la più importante e consistente testimonianza dell’antica pittura indiana. I soggetti delle composizioni sono tratti dalla vita del Buddha e dai Jataka (storie delle vite precedenti del futuro Buddha). Particolarmente significativo il grande Bodhisattva della Grotta I.

Figura

Vedi anche
Jātaka Racconti dei fatti del Buddha nelle sue esistenze precedenti. La figura centrale è sempre il Bodhisattva, colui che nella sua ultima esistenza diventa il Buddha storico. La collezione più antica è scritta in pāli e consta di 547 Jātaka. vihara Nella tradizione buddhistica e jainista, unità abitativa, che può essere sia la cella monastica, sia la cappella di culto o il tempio, in quanto ‘dimora del dio’. Per estensione, l’intero complesso monastico (saṃghārāma), che è costituito dalle ripetizioni di tali unità, ordinate secondo una precisa ... bodhisattva Nel pensiero religioso buddista, essere vivente destinato a conseguire la bodhi ("illuminazione"), cioè a divenire un Buddha. Gautama, il Buddha storico, fu un b. non solo nelle sue esistenze anteriori, ma anche nell'ultima, sino al trentaquattresimo anno, quando divenne Buddha, raggiungendo la rivelazione ... Maharashtra Stato dell’India (307.713 km2 con 106.894.000 ab. nel 2008); capitale Mumbai. Comprende l’angusta pianura litoranea del Konkan, la sezione settentrionale dei monti Ghati Occidentali, e, verso l’interno, un vasto tratto dell’altopiano del Deccan, solcato in direzione NO-SE da numerosi corsi d’acqua appartenenti ...
Categorie
  • ASIA in Archeologia
Tag
  • UNIONE INDIANA
  • BODHISATTVA
  • MAHARASHTRA
  • JATAKA
  • BUDDHA
Altri risultati per Ajanta
  • Ajanta
    Enciclopedia on line
    Centro dell’Unione Indiana, nello Stato di Maharashtra, 80 km a NE di Aurangabad. Nelle sue vicinanze si trova un complesso di caverne tagliate o adattate nella parete quasi verticale di un burrone. Sono 24 monasteri (vihāra) e 5 templi (caitya), in massima parte decorati con un complesso di affreschi ...
  • AJANTA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Gola montuosa di natura basaltica, aprentesi per oltre 160 km. nel territorio di Ḥaiderābād, nell'India settentrionale. Più che per i suoi caratteri fisici è nota per le grandiose grotte scavate nei suoi fianchi e costituenti un insieme, unico nel suo genere, di monasteri e di templi buddhistici (ventiquattro ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali