• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AIX-LES-BAINS

di Giuseppe RUA - Guido RUATA - André CHOLLEY - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AIX-LES-BAINS (A. T., 35-36)

Giuseppe RUA
Guido RUATA
André CHOLLEY

Città di 8764 ab. (1921), capoluogo di cantone del circondario di Chambéry (Savoia), dalla quale dista 14 chilometri.

È una stazione idrominerale e turistica di prim'ordine; le sue acque termali (45°), solforose, radioattive, indicate per le varie forme reumatiche e gottose, per alcune dermatosi, per le affezioni articolari croniche, le neuriti e i postumi di traumi, sono celebri fin dall'antichità: le Aquae Allobrogum o Domitianae erano una stazione ben nota al tempo dei Romani, e pare che le prime terme esistessero già nel 125 a. C.; in seguito, la stazione continuò ad esser frequentata, ma si sviluppò in tempi assai più vicini a noi. I re di Sardegna ebbero ad occuparsene sul finire del sec. XVIII, ma soltanto negli ultimi trent'anni del sec. XIX la sua organizzazione poté dirsi un fatto compiuto.

La fortuna d'Aix-les-Bains dipende non solo dall'efficacia delle sue acque termali, ma anche dal fatto che essa è un centro signorile di turismo e di villeggiatura. Il crocicchio delle linee ferroviarie in questo primo sbocco della vallata savoiarda è importantissimo; vi s'incrociano infatti le linee Londra-Parigi-Italia, quella di Ginevra e della Svizzera, quella di Lione e quella di Marsiglia per Veynes e Grenoble. Aix-les-Bains è in una posizione incantevole: essa s'estende sul fianco d'una collinetta solatia, tutta ricoperta di vigneti e d'alberi da frutto, che sale dal lago del Bourget fino alle erte dell'elevato altipiano del Revard (1545 m.), il cui accesso è reso agevole da una ferrovia a cremagliera. Nelle vicinanze della città si offrono alla vista i paesaggi più svariati: paesaggi del Giura al N., rnassiccio della Chartreuse al S., massiccio dei Bauges a E., e tutta la serie dei poggi e delle valli che prendono le montagne savoiarde. Si noti inoltre che le montagne dell'alta Savoia oltre Chambéry sono a due ore appena d'automobile.

Il clima presenta tutte le gradazioni proprie di quella parte della Savoia che costeggia il Rodano: estati con sere fresche e notti deliziose, autunni assolati e ricchi di frutti, inverni non molto rigidi, ma con neve sufficiente per fare dell'altipiano del Revard un ritrovo preferito per gli sport invernali.

La stazione è opportunamente preparata a ricevere i turisti e i bagnanti: 69 alberghi con oltre 7000 letti; 284 ville e appartamenti ammobigliati. Dopo la guerra, il numero dei forestieri che vi soggiornano per una stagione è in continuo aumento: 24.637 nel 1919; 32.263 nel 1923; 41.404 nel 1926. Sono da aggiungersi i turisti di passaggio, per lo meno altrettanto numerosi.

Aix-les-Bains (Aquae Domitianae o Gratianae) possiede parecchie rovine romane: l'arco di Campano, del sec. III o IV, monumento funerario di L. Pompeius Campanus, alcuni resti delle Terme e gli avanzi di un tempio di Diana o di Venere. Questi avanzi sono in parte nascosti in un castello del sec. XVI, che oggi accoglie il Municipio e il piccolo Museo Lépic; vi si conserva una raccolta di oggetti ricuperati nelle città lacustri del lago del Bourget. Il grande stabilimento termale fu cominciato nel 1857 dal re Vittorio Emanuele II, finito dal governo francese, e più volte ingrandito.

Bibl.: Aix ancien et moderne, Chambéry s. a.; Aix-les-Bains, Marlioz et leurs environs, Parigi 1876.

Vedi anche
Savoia (fr. Savoie) Regione storica delle Alpi Occidentali, politicamente appartenente alla Francia e confinante con l’Italia e la Svizzera. Il nome sembra derivi da una radice sap «abete». I suoi limiti sono: a N la riva meridionale del Lago di Ginevra, a E la linea di cresta della catena alpina che, dal Picco ... Carlo Felice duca del Genevese poi re di Sardegna Undecimo figlio (Torino 1765 - ivi 1831) di Vittorio Amedeo III, nel 1798 seguì il fratello Carlo Emanuele IV in Sardegna e dal 1799 al 1821 (di fatto però solo fino al 1816) resse, come viceré, l'isola con accorgimento ed energia. Dal 1816 visse nel continente, specialmente nella propria villa di Govone ... Alphonse-Marie-Louis Prat de Lamartine Poeta francese (Mâcon 1790 - Parigi 1869). Esponente del romanticismo, nelle Méditations poétiques (1820) fuse la tradizione elegiaca dell'ultimo Settecento con le nuove aspirazioni del lirismo romantico. Il poema Jocelyn (1836), concepito all'interno di un vasto disegno epico e religioso incompiuto ...
Tag
  • VITTORIO EMANUELE II
  • LAGO DEL BOURGET
  • AIX-LES-BAINS
  • MARSIGLIA
  • CHAMBÉRY
Altri risultati per AIX-LES-BAINS
  • Aix-les-Bains
    Enciclopedia on line
    Cittadina della Francia (26.110 ab. nel 2004), nel dipartimento della Savoia, sulla riva SE del Lago Bourget. È un’importante e antica stazione termale. Attiva l’industria meccanica.
Vocabolario
les affaires sont les affaires
les affaires sont les affaires ‹le∫ afèer sõ le∫ afèer›. – Frase proverbiale francese, molto nota anche in altri paesi, equivalente all’ital. gli affari sono (gli) affari (v. affare, n. 2).
leṡivo
lesivo leṡivo agg. [der. del lat. laesus, part. pass. di laedĕre «ledere»]. – Che provoca o può provocare danno materiale o pregiudizio morale: atto, comportamento l. dei diritti, degli interessi, della libertà di una persona; dicerie,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali