• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AIT o aith

di Federico BRUNETTI - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AIT o aith

Federico BRUNETTI

Voce berbera che, premessa al nome dell'antenato eponimo, o a quello di un luogo, o ad un soprannome, serve a formare nomi di tribù o di altri raggruppamenti di popolazione. Così Ait Mhammed, Ait Seghrūshshen, Ait Waryāghal, Ait Yafelmān (nel Marocco); Aith Wasiff, Aith Yenni (in Cabilia). Presso i Berberi Nefūsa e quelli di Augila la voce appare nella forma At (At Zenāta, At Ma‛ān, At Leḥāret), ecc. Si considera tale parola, per analogia dell'arabo awlād e banū, come plurale di u "figlio"; ma è piuttosto da riconnettere con la voce id, che si trova tuttora nel berbero marocchino, e che significa "gente, popolo": significato da cui si sviluppa naturalmente quello di "discendenti di", "appartenenti a".

Tag
  • BERBERI
  • MAROCCO
  • EPONIMO
  • ARABO
Vocabolario
aitare
aitare (e atare) v. tr. – Varianti ant. e poet. di aiutare: Ben si de’ loro atar lavar le note (Dante); Quanto più pò, col buon voler s’aita (Petrarca).
o, O
o, O ‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali