• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AIRD, sir John, baronetto

di Giuseppe Albenga - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AIRD, sir John, baronetto

Giuseppe Albenga

Nato a Londra il 3 dicembre 1833, morto il 6 gennaio 1911 nella sua residenza di Wilton Park a Beaconsfield (Buckinghamshire). Il padre, John egli pure, dopo essere stato soprintendente della Phoenix-Gas Co., fondò nel 1848 un'impresa di costruzioni, alla quale associò il figlio nel 1851, facendogli interrompere gli studî iniziati a Southgate; quasi subito gli affidò i lavori dell'Esposizione di Londra e il rifacimento del Crystnl Palace. Dopo queste opere molte altre ne condusse a termine, in special modo officine per la preparazione del gas illuminante, in patria, in Italia e in sltri paesi del continente, nel Brasile.

Associatosi con Peto, Brassey e Betty, lavorò ad importanti costruzioni in Sardegna: ma le opere a cui dovette la sua fama sono quelle eseguite in società con Lucas, tra le quali alcune linee ferroviarie inglesi, la diga di Assuan sul Nilo, una delle maggiori opere d'ingegneria del sec. XIX, compiuta in quattro anni (1898-1901), superando gravissime difficoltà di ogni genere, ed il Royal Edward Dock ad Avonmouth (1902).

Il buon esito della diga di Assuan gli valse il titolo di baronetto (1901); fu membro del parlamento per North Paddington dal 1887 al 1905. Fine conoscitore d'arte, raccolse pregiate collezioni di statue, di quadri e d'acquerelli.

Bibl.: John Aird, in Engineering, I, p. 59.

Vedi anche
baronetto In Gran Bretagna, titolo nobiliare ereditario. La prima nomina di 200 baronets fu fatta in Inghilterra nel 1611 per ottenere i mezzi occorrenti alla colonizzazione dell’Ulster; nel 1619 furono nominati 100 b. irlandesi, nel 1625, per la colonizzazione della Nuova Scozia, 150 b. scozzesi. In seguito il ... ferrovia Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo traendo origine dal binario, cioè da una sede stradale speciale che consente il trasporto di grossi ... Nilo (arabo an-Nīl) Il maggior fiume dell’Africa, primo del globo per lunghezza (6671 km), uno dei maggiori per ampiezza di bacino (2.867.000 km2). Nella mitologia greca fu considerato come un dio. Nell’arte egizia appare come una divinità barbuta, coronata di loto e papiro, con fiori e doni nelle mani. Il ...
Tag
  • BEACONSFIELD
  • JOHN AIRD
  • SARDEGNA
  • BRASILE
  • LONDRA
Altri risultati per AIRD, sir John, baronetto
  • Aird, Sir John
    Enciclopedia on line
    Ingegnere (Londra 1833 - Beaconsfield 1911). Entrato giovanissimo nell'impresa di costruzioni del padre, diresse con questo i lavori per l'erezione del Crystal Palace, sul luogo dove sorgevano gli edifici dell'esposizione di Londra del 1851 (costruiti dal padre). Impiantò, in patria e all'estero, numerose ...
Vocabolario
baronétto
baronetto baronétto s. m. [dall’ingl. baronet, dim. di baron «barone1»]. – Titolo nobiliare ereditario (abbrev. bart), nella Gran Bretagna, che costituisce un grado intermedio tra il barone (lord) e il cavaliere; i baronetti hanno il diritto...
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali