• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AIMOINO

di Georges Bourgin - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AIMOINO

Georges Bourgin

. Cronista e monaco di Fleury-sur-Loire (da non confondere con Aimoino m0naco di St.-Germain-des-Prés, (v. sotto). Nato a Villefranche-de-Longchapt, nel Périgord, circa il 970, da famiglia nobile, entrò tra il 979 e il 985 nel monastero di Fleury, dove pure terminò, probabilmente, la sua vita. La sua famigliarità con l'abate Abbone, che gli fu anche maestro, gli giovò assai per la sua preparazione culturale; allo stesso Abbone dovette A. l'incitamento a scrivere la sua Historia Francorum, cioè l'opera sua più importante. Nella Historia, in quattro libri, che giunge solo fino alla metà del sec. VII, A. si è servito largamente di autori classici (Cesare, Plinio, Orosio, anche Sallustio) e di cronisti anteriori (Gregorio di Tours specialmente); ma sebbene l'opera volesse avere soprattutto valore stilistico (narrare in buon latino ciò che prima era stato detto in latino barbaro), tuttavia godette di larga fama come lavoro storico sì da essere continuata a tre riprese, da altri monaci, e da giungere così fino al 1165.

Nel sec. XII l'Historia divenne, per così dire, la storia ufficiale della monarchia francese, fornendo a Primat, monaco di Saint-Denis, la materia dei suoi racconti sulla prima razza.

A. è pure l'autore della Vita Abbonis Floriacensis; di una storia, perduta, della vita e delle gesta degli abati di Fleury; e dei libri II e III dei Miracula Sancti Benedicti.

Bibl.: W. Wattenbach, Deutschlands Geschichtsquellen im Mittelalter, 5ª ed., I, Berlino 1877; M. Prou e A. Vidier, Recueil des chartes de l'abbaye de Saint-Benoît-sur-Loire (Société d'histoire du Gâtinais), I. Orléans-Prigi 1900-1907, J. Viard, Les Grandes Chroniques de France (Société d'histoire de France), II, Parigi 1922, e l'introduzione; A. Molinier, Les Sources de l'histoire de France dés les origines aux guerres d'Italie (1494), I, Parigi 1902, pp. 267; M. Manitius, Geschichte der lateinischen Literatur des Mittelalters, II, Monaco 1923, pp. 239-246.

Vedi anche
abate Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), proprio degli ordini benedettini e delle loro varie ramificazioni. Il nome deriva dalla parola aramaica ābā, (➔ abba) intesa come «padre». monachesimo Complesso fenomeno religioso per cui, nelle maggiori religioni, alcuni individui si allontanano dalla consueta vita sociale, per realizzare nel modo più completo i principi della fede in vita solitaria (anacoretismo) o in vita di comunità (cenobitismo). Tipi di monachesimo Nell’induismo si riscontra ...
Tag
  • SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE
  • BERLINO
  • M. PROU
  • PARIGI
Altri risultati per AIMOINO
  • Aimoino di Fleury
    Enciclopedia on line
    Cronista (n. Villefranche de-Longchapt, Périgord, 970 circa); monaco di Fleury-sur-Loire, discepolo di Abbone, per incitamento di questo scrisse la Historia Francorum, in quattro libri, che va dai tempi antichi sino alla metà del sec. 7º, e fu poi da altri monaci, in tre riprese, continuata sino al ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali