• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FOREST, Aimé

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

FOREST, Aimé


Filosofo, nato a Rançon, Haute-Vienne, il 18 febbraio 1898, professore di filosofia all'università di Montpellier (dal 1943).

Il suo "realismo spirituale", che si richiama a dottrine metafisiche di s. Agostino e di s. Tommaso rivissute con sensibilità moderna, s'inscrive nell'ambito della "filosofia dello spirito" francese. Sue opere: Saint Thomas d'Aquin, Parigi 1923; La structure métaphyasique du concret selon saint Thomas d'Aquin, ivi 1931; Du consentement à l'être, ivi 1936; La réalité concrète et la dialectique, ivi 1939; Consentement et création, ivi 1943; Le mouvement doctrinal du IXe au XIVe siècle, I, ivi 1951; La vocation de l'esprit, ivi 1953.

Bibl.: P. Bollengier, L'attitude subjective de l'esprit dans la dialectique réaliste du consentement à l'être, Lovanio 1944; F. Bartolone, La giustificazione immanente del "metodo del consenso all'essere" di A. F., in Teoresi, 1946, n. 1 e 1947, n. 2; P. Fantan, Le "réalisme spirituel" de A. F., in Revue thomiste, 1956, pp. 283-99.

Vedi anche
paracleto (o paraclito) Nella Chiesa cristiana, epiteto («consolatore») dello Spirito Santo. immanenza filosofia Termine filosofico entrato nell’uso per il senso che la scolastica diede all’attributo di immanens (designando con esso quegli atti, come il vedere o il sentire, il cui fine risieda in sé stessi), ma diffusosi principalmente per la sua contrapposizione a quello di ‘trascendenza’, e per il ... professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. ● Il ruolo dei professore universitari si articola in due fasce: quella dei professore ordinari e quella dei professore associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. ... Lovanio (fr. Louvain; fiamm. Leuven) Città del Belgio centrale (92.704 ab. nel 2008), capoluogo della prov. del Brabante Fiammingo, sul fiume Dyle, 22 km a E di Bruxelles. Centro culturale e commerciale circondato da una ricca regione agricola, è sede di industrie meccaniche, chimiche, elettrotecniche, tessili, ...
Tag
  • FILOSOFIA
  • LOVANIO
  • PARIGI
Altri risultati per FOREST, Aimé
  • Forest, Aimé
    Dizionario di filosofia (2009)
    Forest, Aime Forest, Aimé Filosofo francese (Rançon, Haute-Vienne, 1898 - Limoges 1983). Dal 1943 prof. di filosofia all’univ. di Montpellier, è stato uno degli esponenti della «filosofia dello spirito» francese (➔ spiritualismo). Tra le sue opere principali: Saint Thomas d’Aquin (1923); La structure ...
  • Forest, Aimé
    Enciclopedia on line
    Filosofo francese (Rançon, Haute-Vienne, 1898 - Limoges 1983). Dal 1943 prof. di filosofia all'univ. di Montpellier, è stato uno degli esponenti della "Filosofia dello spirito" francese. Tra le sue opere principali: Saint Thomas d'Aquin (1923); La structure métaphysique du concret selon Saint Thomas ...
Vocabolario
forestaménto
forestamento forestaménto s. m. (o forestazióne s. f.) [der. di foresta]. – Forme meno com. di afforestamento o afforestazione.
forèsto
foresto forèsto agg. [der. del lat. foris «fuori»], ant. – 1. Di luogo, remoto, selvatico, disabitato: andando un giorno un romito per un luogo f. (Novellino); una strada nuova, e forse ancora più faticosa, più f. e più incognita (Segneri)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali