• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Isola, Aimaro (propr. Oreglia d’Isola)

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Isola, Aimaro (propr. Oreglia d¿Isola)


Ìsola, Aimaro (propr. Oreglia d’Isola). – Architetto italiano (n. Torino 1928); ha insegnato alle università di Torino e Roma; è membro nazionale dell’Accademia di san Luca a Roma e socio dell’Accademia delle scienze a Torino. Nel 1950 ha fondato con Roberto Gabetti (1925-2000) lo studio Gabetti & Isola, la cui attività è stata caratterizzata dalla rielaborazione di elementi colti e dall'attenzione al contesto, in un articolato dibattito tra modernità e tradizione. Nel 2000 ha fondato con il figlio Saverio (n. Torino 1972) lo studio Isolarchitetti, che prosegue l’esplorazione di una vasta gamma di temi architettonici (abitazioni, chiese, uffici, spazi pubblici, design, allestimenti) e la progettazione di aree di elevato valore paesaggistico. Fra le principali realizzazioni: la Marina di Varazze, in provincia di Savona (1984-2006), caratterizzata da un sistema di padiglioni porticati in legno; il centro parrocchiale S. Maria in Zivido a San Giuliano Milanese (1998-2008); l’isolato S. Stefano a Torino (2000-06), inserito all’interno di un qualificato contesto storico; il grande centro direzionale IBM a Segrate, in provincia di Milano (2001-04); il progetto di ristrutturazione e rifunzionalizzazione del Museo egizio di Torino (dal 2008); gli allestimenti e il restyling delle facciate dell'Eram shopping Mall a Teheran (2011); la nuova destinazione museale del Castello Cavour a Santena, Torino (2012). A I. sono stati assegnati il premio Feltrinelli dall’Accademia nazionale dei Lincei nel 1988 e il premio nazionale ANCE/IN/Arch alla carriera nel 2006.

Vedi anche
Gabétti, Roberto Gabétti, Roberto. - Architetto italiano (Torino 1925 - ivi 2000), lavorò in collaborazione con A. Oreglia d'Isola. Le loro prime opere a Torino (Borsa Valori, 1952; Bottega di Erasmo, via G. Ferrari 11, 1954) s'imposero polemicamente per il recupero della severità positiva del metodo eclettico come superamento ... Olivétti, Camillo Olivétti, Camillo. - Ingegnere e industriale (Ivrea 1868 - Biella 1943); allievo di G. Ferraris, iniziò a Ivrea, nel 1896, la costruzione di strumenti elettrici di misura, trasferita in seguito a Milano. Nel 1908 dette avvio, nello stabilimento di Ivrea, alla costruzione delle prime macchine da scrivere ... Gregòtti, Vittorio Gregòtti, Vittorio. - Architetto italiano (n. Novara 1927). Fin dalle prime opere, che si inseriscono nel clima di recupero di valenze formali e tecniche di tradizioni precedenti il movimento moderno, il concettualismo compositivo di Gregotti, Vittorio tende a ricercare un possibile dialogo tra geografia ... Aulènti, Gae Aulènti, Gae (propr. Gaetana). - Architetto e designer italiano (Palazzolo della Stella, Udine, 1927 - Milano 2012), uno dei più noti e apprezzati in ambito nazionale e internazionale. Si è distinta per la progettazione di mobili e l'architettura di interni, ma soprattutto per complesse e riuscite ristrutturazioni, ...
Tag
  • ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
  • ROBERTO GABETTI
  • SHOPPING MALL
  • VARAZZE
  • SANTENA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali