• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AILUROPO

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AILUROPO (dal gr. αἴλουρος "gatto" e πούς "piede"; lat. scient. Ailuropus 1871, corretto da Ailuropoda, A. Milne Edwards, 1870; fr. ours du père David; sp. elurópodo; ted. Bambusbär; ingl. giant panda)

Oscar De Beaux

Carnivoro; genere unico della famiglia degli Ailuropodidae (Pocock 1921), intermedia fra i veri orsi e gli ailuri. Piedi di tipo orsino, ma con le suole, specialmente dei posteriori, assai più pelose; andatura semiplantigrada. Coda brevissima. Cranio corto con muso breve, arcate zigomatiche lunghe e larghe, cresta sagittale alta; palato breve non oltrepassante il livello posteriore dell'ultimo molare; manca il canale alisfenoideo alla base del processo pterigoideo; meato uditivo esterno breve; mandibola, robustissima con l'ultimo molare celato lateralmente dal ramo ascendente della mandibola, che è ampio e molto alto nella sua porzione coronoidea; condilo mandibolare e relativa fossa glenoidea molto larghi. Formula dentaria

premolari e molari sviluppatissimi e complicati, coll'eccezione del primo premolare, minuto nella mascella, assente nella mandibola; le dimensioni dei premolari e molari superiori aumentano dall'anteriore al posteriore. Specie unica l'Ailuropo (Ailuropus melanoleucus A. Milne Edwards) di complessione orsina; lungo poco più di 1 metro, rivestito di pelo fitto, lungo, ruvido, bianco giallastro ovunque, fuorché intorno agli occhi, sulle orecchie, sugli arti anteriori, su una larga bretella tra arto anteriore destro e sinistro, sugli arti posteriori e sulla punta della coda, ove è nero. Vive sugli alti monti del Tibet orientale, Yün-nan, Szechwan, Kuku-nor, nelle fittissime giungle di bambù scoperte o coperte di bosco, attraverso le quali pratica delle gallerie. Si nutre di getti e arbusti di bambù; non cade in letargo invernale ininterrotto.

Bibl.: . Milne Edwards, Recherches sur les Mammifères, 1875, p. 321, tavv. L-LVI; E. Lankaster, in Trans. Linn. Soc., VIII (1901), pp. 163-172, tavv. XVIII-XX; Pocock, in Proc. Zool. Soc., Londra 1921, pp. 389-422; Weigold in Abhandl. Berh. Museen Tierk. Völkerk., XVI (1923-24), p. 72.

Tag
  • MANDIBOLA
  • YÜN-NAN
  • LETARGO
  • LONDRA
  • POCOCK
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali