• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AILANTO

di Giovanni E. Mattei - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AILANTO (lat. scient. Ailanthus o Ailantus; fr. Ailante; sp. Ailanto; ted. Gotterbaum; ingl. Chinese cumach)

Giovanni E. Mattei

Alcuni scrivono, forse meno correttamente, Ailantus, che sarebbe il nome significante "albero del cielo" dato a quest'albero nelle Isole Molucche. Genere appartenente certo alla famiglia delle Simarubacee, quantunque sia stato sovente ascritto alle Terebintacee, alle Zantoxilee e alle Rutacee. Spettano ad esso quattro specie delle Indie Orientali, della Cina e una dell'Australia. Impronte fossili provenienti da depositi oligocenici e miocenici tanto d'Europa quanto d'America, sicuramente ascrivibili a questo genere, mostrano come durante il Terziario si trovasse assai più diffuso che attualmente, e come la sua prima origine si debba ritenere circumpolare. La specie più nota è l'Ailanthus glandulosa Desf., chiamato ancora vernice del Giappone, perché un tempo si riteneva che si ricavasse da quest'albero la vernice del Giappone, la quale propriamente si ottiene da un Rhus. L'ailanto è un albero assai elevato, con foglie alterne, imparipennate, a foglioline obliquamente oblungo-lanceolate, acuminate, appena dentate verso la base. I fiori sono piccoli, poligami, giallastri, in dense pannocchie terminali, con calice a cinque divisioni, e corolla a 5 petali patenti, lanosi alla base: stami 10, di cui 5 più corti, inseriti su un disco lobato, e pistillo unico. Il frutto è costituito da una samara membranacea, ellittica, con seme centrale, alquanto curvata ad elica. Questi frutti, lasciati liberi in aria, assumono un movimento di rotazione sul loro asse maggiore, il quale si dispone orizzontalmente: mediante tale movimento rallentano la caduta, e sono così bene equilibrati che si sostengono parecchio tempo in aria, e descrivono sempre ampie curve prima di giungere a terra: basta un lieve vento o qualche corrente ascensionale per ritardarne di molto la caduta. Questi frutti poi restano a lungo aderenti ai rami, e occorre un certo sforzo per distaccarneli; anche questo fa sì che essi si mettano in moto solo quando spira vento.

L'Ailanthus glandulosa è un albero di odore sgradevole, introdotto in Europa dalla Cina nel 1751, per opera del padre Incarville, missionario gesuita. Ha rapido accrescimento ed è assai rustico; poco sensibile alla natura del suolo, resiste assai alla siccità. Si coltiva sovente nei parchi e nei viali dei pubblici passeggi, ove può raggiungere dimensioni colossali, fino a 30 metri e più di altezza: si riproduce facilmente da seme, e si propaga anche mediante polloni, che nascono dalle radici, epperò finisce col divenire infestante; cresce qualche volta fra le screpolature dei vecchi muri, affrettandone la rovina. Le foglie e la corteccia hanno proprietà assai astringenti per il tannino che contengono; furono usate come vermifugo contro gli ascaridi, ma hanno pochissima azione contro la tenia. Si usano sotto forma di polvere, in dose non maggiore di un grammo; in dose più elevata hanno azione emetica. Contengono una resina facile ad estrarsi con l'etere, adoperata come revulsivo, e molta mucillagine, capace di formare una decozione vischiosa. Si dice che le foglie sieno velenose per gli uccelli da cortile, che eventualmente possano averne mangiato. Il suo legno, bianco e compatto, quantunque piuttosto leggero, può servire per lavori di ebanisteria. Recentemente è stato proposto per farne pasta da carta, in sostituzione del legno di pioppo, perché l'ailanto si può più facilmente coltivare, anche in luoghi aridi, nei quali il pioppo non può crescere: a questo scopo gli ailanti sono collocati abbastanza fitti, al massimo a due o tre metri di distanza, e dopo pochi anni possono già essere usati. Sull'ailanto vive la larva dell'Attacus cynthia, che produce una seta assai più forte di quella del comune baco da seta.

Vedi anche
Simarubacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Sapindali, legnose con foglie di norma pennato-composte, comprendente circa 200 specie delle regioni calde. Il monofiletismo delle S. è sostenuto da vari caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo) che riguardano la presenza di composti terpenoidi amari in cellule ... ritidoma In botanica, la scorza dei fusti e delle radici delle piante legnose, denominata corteccia nel linguaggio comune. petalo Ciascuna delle foglie metamorfosate costituenti la corolla dei fiori. È detta petalodia (o petalizzazione) l’anomalia per la quale foglie, brattee o più spesso sepali o stami sono trasformati in petali; si nota particolarmente in varie piante coltivate. Si dice petaloide (o petaloideo) di sepali, perianzi ... pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: p. annue e perenni; p. erbacee ...
Tag
  • ISOLE MOLUCCHE
  • CIRCUMPOLARE
  • BACO DA SETA
  • SIMARUBACEE
  • MUCILLAGINE
Vocabolario
ailanto
ailanto s. m. [lat. scient. Ailanthus, voce di origine malese (che significa propr. «albero del cielo»)]. – Genere di piante della famiglia simarubacee. La specie più importante (Ailanthus altissima), originaria della Cina, è alta da 10...
àlbero del cièlo
albero del cielo àlbero del cièlo (o del paradiṡo) locuz. usata come s. m. – Traduz. del nome malese dell’ailanto (v.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali