• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AIEA

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

AIEA


<àiea>. – L'Agenzia internazionale per l'energia atomica (in inglese International atomic energy agency - IAEA) è stata istituita nel luglio 1957 con lo scopo di promuovere l'utilizzo pacifico dell'energia nucleare e di impedirne l'utilizzo per scopi militari. Il quartier generale si trova a Vienna. Dopo gli attacchi dell’11 settembre, Washington ha sostenuto con forza un aumento del budget dell’agenzia e il presidente G. W. Bush ha più volte indicato l’AIEA come un soggetto fondamentale nella coalizione contro il terrorismo. Durante i primi anni del nuovo secolo, l'AIEA ha sempre posto l’attenzione sull’eventuale pericolo di un terrorismo nucleare su scala globale. Nel 2003, prima dell’annuncio da parte di G. W. Bush dell’avvio della campagna militare contro Ṣaddām Ḥusayn, ispettori dell'agenzia erano in missione sul suolo iracheno e chiedevano tempo alla coalizione capeggiata dagli Stati Uniti per appurare la presenza delle eventuali armi di massa, non avendone essi ancora riscontrate prove evidenti. Questa richiesta, non esaudita, provocò un irrigidimento delle relazioni tra l’agenzia e Washington. Durante il secondo mandato, l’amministrazione Bush espresse a più riprese la sua insoddisfazione per la linea di condotta dell’AIEA, considerata non abbastanza intransigente verso le aspiranti forze nucleari, specialmente verso l’Irān. All’agenzia nel 2005 è stato conferito il premio Nobel per la pace insieme al suo direttore Muḥammad Muṣṭafā al-Barāda‘ī. Malgrado le aperture diplomatiche dell’amministrazione Obama, gli Stati Uniti hanno giudicato negativamente le reazioni di Teheran agli inviti a collaborare nell’ambito del controllo della politica nucleare del Paese. Come conseguenza del rapporto dell’AIEA pubblicato nel febbraio 2010, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha votato in favore dell’intensificazione delle sanzioni contro l'Irān.

Vedi anche
energia nucleare Energia liberata durante le trasformazioni di nuclei atomici. Tali trasformazioni si hanno principalmente attraverso processi di fissione (su cui si fonda la tecnologia per la produzione di energia nucleare, nonché la bomba atomica) o di fusione (alla base dell’energia prodotta dalle stelle e della bomba ... Iran Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e il Pakistan a E, la Turchia e l’Iraq a O, mentre a S si affaccia sul Golfo Persico e sul Golfo di Oman ... Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ... fissione biologia fissione binaria Processo di divisione della cellula ‘madre’ nelle due cellule ‘figlie’ di grandezza approssimativamente uguale. fisica Reazione nucleare consistente nel fatto che un nucleo di elevato numero atomico (Z ≥ 90), colpito da un neutrone, o anche da particelle cariche (quali protoni, ...
Tag
  • CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE
  • ENERGIA NUCLEARE
  • ṢADDĀM ḤUSAYN
  • STATI UNITI
  • WASHINGTON
Altri risultati per AIEA
  • AIEA (Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica; ingl. IAEA, International Atomic Energy Agency)
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    AIEA (Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica; ingl. IAEA, International Atomic Energy Agency)  Organizzazione internazionale creata nel 1957 sotto l’egida delle Nazioni Unite con lo scopo di promuovere l’utilizzo pacifico dell’energia nucleare. Ha sede a Vienna e oltre ad avere un ruolo di informazione ...
  • AIEA
    Enciclopedia on line
    Sigla dell’Agenzia internazionale dell’energia atomica.
  • IAEA
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    IAEA 〈ai-éi-i-éi o, all'it., i-a-é-a o iaèa〉 [FNC] Sigla dell'ingl. International Atomic Energy Agency.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali