• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AIEA (Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica; ingl. IAEA, International Atomic Energy Agency)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

AIEA (Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica; ingl. IAEA, International Atomic Energy Agency)


AIEA (Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica; ingl. IAEA, International Atomic Energy Agency)  Organizzazione internazionale creata nel 1957 sotto l’egida delle Nazioni Unite con lo scopo di promuovere l’utilizzo pacifico dell’energia nucleare. Ha sede a Vienna e oltre ad avere un ruolo di informazione e documentazione, fissa norme di sicurezza per tutti i tipi di attività atomica, amministrando il Trattato di non proliferazione nucleare. L’organizzazione dell’AIEA si articola su 3 punti principali:

• la sorveglianza e la verifica, attraverso ispettori, dell’impiego civile dell’energia nucleare;

• il conseguimento di standard internazionali di sicurezza per la protezione della popolazione e del territorio dei Paesi membri dagli effetti dell’esposizione alle radiazioni;

• la promozione dell’applicazione pacifica della scienza e della tecnologia nucleare alle necessità dei Paesi in via di sviluppo per combattere povertà, malattie, inquinamento e per raggiungere gli obiettivi dello sviluppo sostenibile.

I rappresentanti dei Paesi membri (151 a dicembre 2010) si incontrano una volta l’anno per la conferenza generale e per eleggere i 35 componenti del consiglio dei governatori. Questi ultimi, congiuntamente alla conferenza generale, stabiliscono programmi e fondi, fornendo regolari resoconti al consiglio di sicurezza e all’assemblea generale dell’ONU. Nel 2005 l’AIEA e il suo direttore generale, M. M. al-Barade’i, hanno ricevuto il Nobel per la pace.

Vedi anche
Trattato di non proliferazione nucleare (TNP) Trattato approvato dall’Assemblea generale dell’ONU il 1° luglio 1968 ed entrato in vigore il 5 marzo 1970. Prevede che gli Stati in possesso di armamenti nucleari si impegnino a non cedere a terzi materiale fissile e tecnologia nucleare. Gli Stati non-nucleari, viceversa, sono tenuti a non mettere ... energia nucleare Energia liberata durante le trasformazioni di nuclei atomici. Tali trasformazioni si hanno principalmente attraverso processi di fissione (su cui si fonda la tecnologia per la produzione di energia nucleare, nonché la bomba atomica) o di fusione (alla base dell’energia prodotta dalle stelle e della bomba ... Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ... fissione biologia fissione binaria Processo di divisione della cellula ‘madre’ nelle due cellule ‘figlie’ di grandezza approssimativamente uguale. fisica Reazione nucleare consistente nel fatto che un nucleo di elevato numero atomico (Z ≥ 90), colpito da un neutrone, o anche da particelle cariche (quali protoni, ...
Tag
  • TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE
  • ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
  • SVILUPPO SOSTENIBILE
  • ENERGIA NUCLEARE
  • NAZIONI UNITE
Altri risultati per AIEA (Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica; ingl. IAEA, International Atomic Energy Agency)
  • AIEA
    Enciclopedia on line
    Sigla dell’Agenzia internazionale dell’energia atomica.
  • AIEA
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    <àiea>. – L'Agenzia internazionale per l'energia atomica (in inglese International atomic energy agency - IAEA) è stata istituita nel luglio 1957 con lo scopo di promuovere l'utilizzo pacifico dell'energia nucleare e di impedirne l'utilizzo per scopi militari. Il quartier generale si trova a Vienna. ...
  • IAEA
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    IAEA 〈ai-éi-i-éi o, all'it., i-a-é-a o iaèa〉 [FNC] Sigla dell'ingl. International Atomic Energy Agency.
Vocabolario
agenzia per l'impresa
agenzia per l'impresa agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti /...
web agency
web agency s. f. Agenzia di servizi che opera nel settore Internet. ◆ [tit.] Pubblicità / Il mondo dell’advertising scosso dalle polemiche sull’adeguamento a Internet / Web e old agency in guerra [testo] Le web agency attaccano le agenzie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali