• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Aia

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Aia


s. f. inv. Acronimo di Autorizzazione integrata ambientale.

• il ministro [Corrado Clini] spiega che entro il 30 settembre ci sarà una nuova Autorizzazione integrata ambientale (Aia). (Salvatore Maria Righi, Unità, 18 agosto 2012, p. 4, Il caso Taranto) • Sotto il profilo ambientale si avvicina la scadenza del 30 luglio entro cui dovrebbero essere ultimate l’80% delle misure dell’Aia. Da mesi, su questo, si gioca una partita ambigua e sotterraneamente drammatica. (Paolo Bricco, Sole 24 Ore, 1° luglio 2015, p. 1, Prima pagina) • «L’Autorizzazione integrata ambientale (Aia) rilasciata ad Ama per gli impianti Tmb di via Rocca Cencia e via Salaria ‒ raccontano le carte ‒ riporta l’elenco dei rifiuti prodotti dal trattamento eseguito sui rifiuti indifferenziati conferiti, dal quale si evidenziano entrambi i Cer (codici) [del Catalogo Europeo dei Rifiuti] col numero 190501 e 190503». La premessa è importare per capire dove sta l’inghippo. Un prodotto trattato poteva avere due codici indicati da una sequenza di numeri che informavano chi doveva trasportare il rifiuto altrove di cosa si trattasse. (Federica Angeli, Repubblica, 9 agosto 2016, Roma, p. III).

- Già attestato nell’Unità del 7 ottobre 2007, p. 11, In Italia (Sandra Amurri).

Vedi anche
Pierluigi Collina Arbitro di calcio e dirigente arbitrale italiano (n. Bologna 1960). Arbitro effettivo dal 1977 al 2005, si è fatto notare per un temperamento deciso e carismatico. Ha diretto una finale dei Mondiali di calcio (Corea 2002), una di Champions League  (Barcellona 1999), una del torneo calcistico dei Giochi ... Nola Comune della prov. di Napoli (39 km2 con 32.746 ab. nel 2008). Attivissimo mercato di prodotti agricoli (cereali, ortofrutticoli, canapa), è sede di industrie meccaniche, del vetro e alimentari (molitorie e della pastificazione, enologiche e conserviere). ● Caposaldo etrusco in Campania (7°-5° sec. ... Treia Comune della prov. di Macerata (93,1 km2 con 9688 ab. nel 2008). Il centro è situato a 342 m s.l.m., su una dorsale allungata alla sinistra del fiume Potenza. ● L’antica Treia fu municipio romano e forse colonia. Distrutta nel 9° sec. dai Saraceni, risorse con il nome di Montecchio. Nell’11° sec. si ... sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel rispetto di regole codificate da appositi enti, sia per spirito competitivo (accompagnandosi o differenziandosi, ...
Tag
  • CORRADO CLINI
  • ITALIA
Altri risultati per Aia
  • AIA (Agricola Italiana Alimentare)
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    AIA (Agricola Italiana Alimentare)  Azienda nata nel 1968 all’interno del gruppo Veronesi, del quale rappresenta la divisione prodotti freschi, insieme con le aziende Negroni (divisione salumi), So.Ge.Ma. (divisione servizi) e Veronesi (divisione agrozootecnica). Opera in Italia su 6 stabilimenti (circa ...
Vocabolario
àia
aia àia s. f. [lat. area «spazio libero, aia»]. – 1. Area contigua alla casa rurale, di solito pavimentata in pietra, in mattoni o con un battuto di cemento, sulla quale si esegue la manipolazione e l’essiccazione dei prodotti agricoli:...
-àia
-aia -àia [lat. -aria, femm. di -arius]. – Dallo sviluppo della funzione che il suffisso aveva assunto talora già in lat. in aggettivi sostantivati deriva il valore moderno di suffisso nominale in derivati che indicano luoghi in cui abbonda...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali