• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AI KHĀNUM

di Giovanni Verardi - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

AI KHĀNUM

Giovanni Verardi

. In questa località dell'Afghānistān posta sull'Amu Daryā (l'antico Oxus), al confine con l'URSS, gli scavi condotti dalla "Délégation Archéologique Française en Afghanistan" (DAFA) stanno portando alla luce la prima città greco-battriana finora scoperta, vissuta dalla fine del 4° al 1° secolo a. Cristo. Gli scavi, iniziatisi nel 1964, sono stati rivolti soprattutto alla città bassa, compresa fra l'acropoli e il fiume.

L'edificio più importante è il palazzo, un vasto complesso costruito con mattoni crudi e in cui si distinguono quattro fasi architettoniche, che comprende una corte a peristilio, un atrio ipostilo e alcuni ambienti da cui provengono numerosi frammenti di statue di stucco o di terra cruda.

Il tipo di capitelli delle colonne si deve far risalire alla produzione della Siria seleucide. Oltre al palazzo, si sono scoperti una grande casa, un ginnasio molto vicino alla palestra ellenistica di Olimpia e una cappella funeraria (il temenos di Kineas, un greco che fu forse tra i fondatori della città). La singolare pianta a T rovesciata della fase più antica di questo heroon (fine 4°-inizio 3° sec. a. C.), di lontana derivazione macedone, si ritrova anche in un tempio à redans, di un secolo più tardo, dedicato a una divinità ancora sconosciuta ma iconograficamente riconducibile a Zeus. Le iscrizioni greche rinvenute testimoniano il vivo legame che univa alla madrepatria questa lontana colonia. La produzione statuaria (in stucco, argilla cruda e pietra) è in parte decisamente "greca", e in parte prelude alla successiva produzione ellenizzata della Battriana e del Gandhāra.

Bibl.: P. Bernard, Aï Khanum on the Oxus: A Hellenistic City in Central Asia, in Proceedings of the British Academy, LIII (1967), pp. 71-95; id., Chapiteaux Corinthiens Hellénistiques d'Asie Centrale découverts à Aï Khanoum, in Syria, XLV (1968), 1-2, pp. 111-51; id., Campagne de Fouilles 1969 à Aï Khanoum en Afghanistan, in Comptes Rendus de l'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres, Parigi 1970, pp. 301-49; id., La Campagne de Fouilles de 1970 à Aï Khanoum (Afghanistan), ibid., ivi 1971, pp. 383-453; R. Audouin, P. Bernard, Trésor de monnaies indiennes et indo-grecques d'Aï Khanoum (Afghanistan), in Revue Numismatique, 6e série, XV (1973), pp. 238-87; P. Bernard, Fouilles d'Aï Khanoum (2 voll.), in Mémoires de la Délégation Archéologique Française en Afghanistan, XXI, Parigi 1973; id., Fouilles de Ai Khanoum (Afghanistan), Campagnes de 1972 et 1973, in Comptes Rendus de l'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres, ivi 1974, pp. 280-308.

Vedi anche
Battriana Regione dell’Asia Anteriore, in parte corrispondente all’attuale Afghanistan. Le più antiche tracce di frequentazione risalgono al Paleolitico, al Mesolitico e al Neolitico. Nel corso del 2° millennio a.C., a seguito delle migrazioni di tribù forse provenienti dalla Margiana (vallata del Morghāb) e dalle ... ginnasio (gr. γυμνάσιον) Archeologia Nell’antica Grecia, luogo dove i giovani si esercitavano nudi, nei giochi atletici. Dall’epoca delle guerre persiane i g. divennero anche luoghi di educazione spirituale e di ritrovo. Vi si tenevano banchetti, feste, rappresentazioni teatrali, lezioni, conferenze. Soprattutto ... ellenismo Il periodo della storia greca dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla battaglia di Azio, con la quale Roma si assicurò il predominio sull’Egitto (31 a.C.). In esso la civiltà greca si diffuse sull’intera area del Vicino e del Medio Oriente, dalla Macedonia fino all’India, dal Mar Nero e dal Danubio ... Asia centrale Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso più lato designa la regione compresa fra il Mar Caspio e il deserto di Gobi, includendo i bacini ...
Tag
  • AFGHANISTAN
  • ELLENISTICA
  • PERISTILIO
  • AÏ KHANUM
  • BATTRIANA
Altri risultati per AI KHĀNUM
  • Ai Khānum
    Enciclopedia on line
    Ai Khānum Villaggio del NE dell’Afghanistan, presso il quale dal 1965 sono stati riportati alla luce rilevanti resti di una città greco-battriana, il cui nome antico è ancora ignoto (è ipotetica l’identificazione con Alessandria Oxiana, che Tolomeo dice fondata da Alessandro Magno). Le mura racchiudono ...
Vocabolario
ai³
ai3 ai3 (o ai-ai) s. m. [dal port. ai, voce di origine tupi]. – Nome comune del bradipo tridattilo.
ai¹
ai1 ai1. – Voce espressiva, nella locuz. non dire né ai né b., non dir parola: andò via senza dire né ai né bai.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali