• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AHMED VEFĪQ PASCIÀ

di Luigi BONELLI - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AHMED VEFĪQ PASCIÀ

Luigi BONELLI

. Uomo di stato e celebre letterato turco, nato a Costantinopoli nel 1819-20 (1235 èg.), morto sul Bosforo nel 1890. Dopo aver completato i suoi studî a Parigi, attese, ancora giovanissimo, a traduzioni dal francese e alla compilazione di libri educativi e scolastici; nel 1847 curò la prima edizione del Sālnāmeh, annuario dell'impero turco; fu per 4 anni (1851-55) plenipotenziario in Persia e, dal 1860, ambasciatore a Parigi, presidente del Parlamento turco del 1877 di brevissima durata, e, dal 1879, vālī (governatore) di Brussa (Brūsah), ove rimase circa 4 anni, rendendo segnalati servigi a quella provincia. Spese il resto della sua vita in lavori scientifici, dei quali il più notevole è il Lehǵeh-i ‛othmānī (Dizionario turco), comprendente gli elementi turchi e (nella 2a edizione) anche quelli arabi e persiani usati nel turco; esso è importante, nonostante difetti e stravaganze, per essere il primo saggio di un lessico ragionato del turco. Tradusse pure, adattandole all'ambiente turco, molte commedie di Molière e, dicesi, anche le principali opere di Schiller e di Shakespeare, dei quali ultimi lavori, però, nulla è stato pubblicato.

Vedi anche
῾Orābī Pascià Militare e uomo politico egiziano (n. presso ash-Sharqiyya 1839 - m. Il Cairo 1911). Colonnello dell'esercito, nel 1881 capeggiò una rivolta contro gli ufficiali turchi e circassi cui erano riservati i più alti gradi nelle forze armate egiziane. L'anno seguente ῾O. indusse lo chedivè a formare un governo ... Gordon, Charles George, detto Gordon Pascià Generale britannico (Woolwich 1833 - Kharṭūm 1885). Combattente in Crimea, poi (1860-64) nella Cina orientale, contribuì in modo decisivo alla repressione del movimento insurrezionale dei T'aip'ing. Nel 1874 entrò al servizio del chedivè d'Egitto, come governatore delle province equatoriali, distinguendosi ... Muḥammad Aḥmad ibn ῾Abd Allāh al-Mahdī Religioso e politico sudanese (Dongola 1844 - Omdurman 1885). Seguace della confraternita mistica as-Samaniyya, nel 1881 si dichiarò Mahdī e diede vita al movimento religioso e politico del mahdismo (al-Mahdiyya): scopo principale era la restaurazione della comunità islamica primitiva e la liberazione ... Uccialì Corsaro (n. 1507 - m. Costantinopoli 1587), noto in Europa sotto varî nomi (Luccialì, Occhialì, Eudj-Alì), storpiature di ῾Ulūǵ ῾Alī "il rinnegato (cristiano) ῾Alī", detto anche il Calabrese perché originario della Calabria. Preso prigioniero da corsari ottomani, diventò musulmano e si distinse in varie ...
Tag
  • COSTANTINOPOLI
  • IMPERO TURCO
  • MOLIÈRE
  • BOSFORO
  • BRUSSA
Altri risultati per AHMED VEFĪQ PASCIÀ
  • pascià
    Enciclopedia on line
    pascià Titolo turco, posposto al nome proprio, connesso con alcune cariche elevate (ministri, governatori di provincia, alti gradi militari). Abolito in Turchia nel 1934, in Egitto si è conservato fino al 1953 per cariche civili e militari, e ordini onorifici.
  • pascià
    Dizionario di Storia (2011)
    pascia pascià Termine onorifico in uso nell’impero ottomano (pasha), e fino al 1934 in Turchia (in Egitto, fino al 1953) attribuito ad alti funzionari civili e militari (per es., ministri, governatori di provincia, generali), sempre posposto al nome.
  • MOḤAMMED MAḤMŪD Pascià
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    MOḤAMMED MAḤMŪD Pascià Francesco Gabrieli Uomo politico egiziano, nato nel 1877, morto il 3 febbraio 1941. Dopo essere stato tra i primi compagni di Zaghlūl pascià, nel 1922 si staccò dal Wafd e fondò il partito liberale costituzionale con ‛Adlī Yeghen e Tharwat pascià. Ministro delle Finanze nel ...
  • PASCIÀ
    Enciclopedia Italiana (1935)
    PASCIÀ (fr. pacha; ted. Pascha; ingl. pasha) Ettore Rossi Titolo turco, che deriva probabilmente da bāsh "capo" e āghā "fratello maggiore"; è attestata l'esistenza di una forma beshe. Si applicava un tempo ai figli maggiori dei sultani ottomani; diventò poi titolo connesso con alcune cariche elevate ...
Vocabolario
pascià
pascia pascià (ant. bascià o bassà) s. m. [dal turco pashà, in grafia mod. paşa, prob. der. del pers. pādishā′h «sovrano», incrociato col turco basqàq «governatore»; le varianti italiane e le altre pronunce occidentali con b- sono dovute...
pàscere
pascere pàscere v. tr. [dal lat. pascĕre «pascolare, nutrire» (e come deponente intr., pasci «essere al pascolo, nutrirsi»)] (io pasco, tu pasci, ecc.; pass. rem. pascètti [meno com. pascéi], pascésti, ecc.; part. pass. pasciuto). – 1....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali