• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Zewail, Ahmed Hassan

Enciclopedia on line
  • Condividi

Chimico egiziano naturalizzato statunitense (Damanhur 1946 - Pasadena 2016). Prof. al California institute of technology di Pasadena e direttore del Physical biology center for ultrafast science & technology, è autore di importanti ricerche nel campo della dinamica chimica  e premio Nobel per la chimica (1999).

Vita e attività

Laureatosi presso l'Univ. di Alessandria d'Egitto, ha terminato i suoi studi negli Stati Uniti conseguendo il PhD nel 1974 presso la University of Pennsylvania. Dopo aver lavorato presso la University of California a Berkeley (1974-76), si è trasferito al California institute of technology di Pasadena, dove dal 1990 ricopre la prestigiosa cattedra di chimica intitolata a L. Pauling. Dal 2005 è direttore del Physical biology center for ultrafast science & technology. Z. ha compiuto ricerche fondamentali nel campo della dinamica chimica, sviluppando apparecchiature e metodiche basate su radiazioni laser a impulsi ultrabrevi (nel campo dei femtosecondi), che consentono di osservare sperimentalmente per via spettroscopica l'evoluzione di una reazione chimica, seguendone in particolare gli eventi decisivi (rottura e formazione di legami) che si verificano nello stato di transizione, quando i reagenti si trasformano nei prodotti. Prima dei lavori di Z. lo stato di transizione di una reazione poteva essere studiato solamente con metodi teorici, perché mancavano tecniche sperimentali dotate di sufficiente risoluzione temporale. Le ricerche di Z. hanno aperto la strada allo studio degli eventi chimici che si verificano sulla scala del femtosecondo (femtochimica). Tra le reazioni investigate da Z. vi sono la dissociazione del cianuro di iodio e dello ioduro di sodio e la formazione del radicale ossidrile a partire da idrogeno atomico e diossido di carbonio. Per i suoi fondamentali contributi, Z. ha ricevuto il premio Nobel per la chimica nel 1999.

Opere

Tra le opere: The chemical bond: structure and dynamics (1992), Femtochemistry: ultrafast dynamics of the chemical bond (2 voll., 1994) e Physical biology: from atoms to medicine (2008). Nel 2002 ha pubblicato la sua autobiografia, Voyage through time. Walks of life to the Nobel Prize.

Vedi anche
Lehn, Jean-Marie Lehn ‹léen›, Jean-Marie. - Chimico francese (n. Rosheim, Basso Reno, 1939); prof. al Collège de France (1979), socio straniero dei Lincei (1985), autore di importanti ricerche di chimica organica nel campo delle interazioni molecolari. Particolarmente rilevanti sono i suoi lavori sui criptanti, molecole ... Dewar, Sir James Dewar ‹di̯ùuë›, Sir James. - Fisico e chimico scozzese (Kincardine-on-Forth, Scozia, 1842 - Londra 1923). La sua fama è legata soprattutto alle ricerche sui fenomeni che si manifestano alle basse temperature, ma diede contributi rilevanti anche alla chimica organica (idrocarburi aromatici) e inorganica ... Atiyah, Michael Francis Atiyah ‹ä´tiië›, Michael Francis. - Matematico (n. Londra 1929), dal 1963 professore di geometria all'università di Oxford e dal 1969 professore di matematica all'Institute for advanced study di Princeton (New Jersey). Nel 1975 è stato eletto presidente della London mathematical society. Numerose le ... quasicristallo (o quasi-cristallo) Struttura con caratteristiche intermedie tra quelle di un cristallo e quelle di un solido amorfo, ma più vicine a quelle del cristallo. Il primo quasicristallo fu scoperto nel 1984 da D. Shechtman e collaboratori esaminando mediante la diffrazione elettronica una lega Al-Mn (ottenuta ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Chimica
Tag
  • CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY
  • PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
  • DIOSSIDO DI CARBONIO
  • ALESSANDRIA D'EGITTO
  • STATO DI TRANSIZIONE
Altri risultati per Zewail, Ahmed Hassan
  • Zewail, Ahmed Hassan
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Fabio Catino Chimico egiziano naturalizzato statunitense, nato a Damanhour il 26 febbraio 1946. Laureatosi in chimica presso l'università di Alessandria d'Egitto, ha proseguito gli studi negli Stati Uniti conseguendo nel 1974 il Ph.D. in chimica all'University of Pennsylvania. Ricercatore presso l'University ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali