• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ben Bella, Ahmed

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico algerino (Marnia, Orano, 1918 - Algeri 2012). Dopo avere servito nell'esercito francese durante la seconda guerra mondiale, partecipò dal 1946 all'organizzazione del movimento indipendentista algerino. Arrestato nel 1950, riuscì a evadere nel 1952, rifugiandosi in Egitto; fu tra i promotori dell'avvio dell'insurrezione armata in Algeria (1954) e divenne uno dei massimi dirigenti del Fronte di liberazione nazionale (FLN). Nuovamente arrestato nel 1956 e internato in Francia, fu liberato nel marzo 1962, dopo la firma degli accordi di Evian per l'indipendenza algerina. Primo ministro del nuovo stato dal sett. 1962, B. B. assunse l'anno dopo anche le cariche di segretario generale del FLN (aprile) e di presidente della repubblica (settembre), ma nel giugno 1965 fu deposto da un colpo di stato guidato dal ministro della Difesa Boumedienne. Internato fino al 1980, fu in seguito esule in Francia, dove fondò (1984) il Mouvement pour la démocratie en Algérie (MDA). Tornato in patria nel 1990, ha mantenuto la guida del MDA, legalizzato in quell'anno. Il suo governo venne rovesciato nel 1965 da un golpe guidato dal Ministro della Difesa, Houari Boumedienne, e Ben Bella venne posto agli arresti domiciliari fino al 1980, quando venne esiliato in Svizzera dove rimase dieci anni; nel 1990 gli venne permesso di tornare in patria e dal 2007 era a capo della Commissione dei Saggi dell'Unione Africana.

Vedi anche
Houari Boumedienne Uomo politico e militare algerino (Guelma, Bona, 1925 - Algeri 1978). Deputato (1946) di Algeri all'Assemblea francese, quando nel 1954 scoppiò l'insurrezione contro il dominio francese, si unì a Ben Bella e nel 1955-57 diresse le operazioni di guerriglia nell'Oranese. Capo di stato maggiore dell'Esercito ... Algeri (ar. al-Jazā’ir «le isole») Città capitale dell’Algeria (2.693.542 ab. nel 2017), situata nel punto centrale della fascia costiera, affacciata sul Mediterraneo. La funzione politica avuta dal conseguimento dell’indipendenza algerina (1962) ne ha determinato un forte sviluppo, sia topografico sia funzionale. ... Orano (fr. Oran) Città dell’Algeria (655.852 ab. nel 2008), al centro della ben riparata baia omonima; capoluogo dell’omonima provincia. La città vecchia, che si estende su una terrazza fra il massiccio del Murdjajo e il mare, dove sorge l’attivo porto, si è sviluppata soprattutto verso E e verso S. La città ... Presidente della Repubblica Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che il Presidente della Repubblica, a differenza dell’esperienza statutaria (art. 5 Statuto albertino), ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • HOUARI BOUMEDIENNE
  • UNIONE AFRICANA
  • COLPO DI STATO
  • SVIZZERA
Altri risultati per Ben Bella, Ahmed
  • Ben Bella, Ahmed
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico algerino (n. Maghnia, Orano, 1916). Dopo aver militato nell’esercito francese durante la Seconda guerra mondiale, partecipò dal 1946 all’organizzazione del movimento indipendentista algerino. Arrestato nel 1950, evase nel 1952 e fu fra i promotori della guerra d’Algeria (1954) e uno dei massimi ...
Vocabolario
bèlla
bella bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la...
bèlla di giórno
bella di giorno bèlla di giórno locuz. usata come s. f. – Erba annua (Convolvulus tricolor) della famiglia convolvulacee, originaria del Mediterraneo, spontanea, e anche coltivata nei giardini; ha fusto eretto e corolla campanulata azzurra...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali