• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kourouma, Ahmadou

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore ivoriano di lingua francese (Boundiali 1927 - Lione 2003). Nato in una famiglia di commercianti malinke, studiò all'École technique supérieure di Bamako, da cui fu espulso nel 1945 per ragioni politiche. Tornato nella Costa d'Avorio indipendente nel 1961, dopo il 1963 si esiliò in Algeria (fino al 1969), quindi in Francia, per poi stabilirsi in Camerun (1974-84) e in Togo (1984-94). Il suo Les soleils des indépendances (1968), apparso prima in Canada e poi in Francia, ha segnato una svolta nel romanzo africano. In un francese contaminato dalla lingua malinke, K. denuncia, attraverso la storia del principe Fama e di Salimata, sua sposa, la corruzione della nuova classe politica e la condizione di esclusione della donna. È stato autore anche di un'opera teatrale, Tougantigui ou le Diseur de Vérité (1972), censurata dopo le prime rappresentazioni. K. ha affrontato con taglio satirico diverse questioni politiche africane, focalizzando la sua attenzione, in particolare, sul periodo postcoloniale. Si ricordano, tra gli altri, i romanzi En attendant le vote des bêtes sauvages (1998) e il suo capolavoro Allah n'est pas obligé (2000; per il quale ha ricevuto, nello stesso anno, il premio Renaudot), in cui ha descritto l'epopea tragicomica di un bambino soldato.

Vedi anche
Maalouf, Amin Scrittore e giornalista libanese (n. Beirut 1949). Lasciato il Libano per la Francia, ha scritto numerose opere di narrativa e saggistica incentrate sul tema del dialogo e del confronto tra culture diverse. Tra i suoi principali scritti vanno segnalati il saggio Les Croisades vues par les arabes (1983; ... Ben Jelloun, Tahar Scrittore marocchino di lingua francese (n. Fès 1944). Nei suoi romanzi contamina, attraverso una scrittura polifonica e raffinata, la tradizione araba scritta e orale con i moduli della narrativa moderna e postmoderna. Tra le sue opere principali, che privilegiano il mondo della marginalità e della ... Vonnegut, Kurt Scrittore statunitense (Indianapolis 1922 - New York 2007). Annoverato tra i maggiori narratori contemporanei, Vonnegut, Kurt, che è stato autore anche di testi teatrali, saggi e articoli, scritti autobiografici, ha firmato una ricca e originale produzione di romanzi e racconti di successo. Vita e opere.Testimone, ... Lessing, Doris (nata Tayler). - Scrittrice inglese (Kīrmānshāh, Persia, od. Iran, 1919 - Londra 2013). Dal 1924 al 1949 visse nella Rhodesia meridionale; nel 1949 si trasferì in Inghilterra. Nel primo romanzo The grass is singing (1950) affronta il tema che, accanto a quello della posizione della donna nella società, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • LINGUA FRANCESE
  • COSTA D'AVORIO
  • ALGERIA
  • CAMERUN
  • FRANCIA
Altri risultati per Kourouma, Ahmadou
  • Kourouma, Ahmadou
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Kourouma, Ahmadou. – Scrittore ivoriano di lingua francese (Boundiali 1927 - Lione 2003). Il suo Les soleils des indépendances (1968; trad. it. 1996), apparso prima in Canada e poi in Francia, ha segnato una svolta nel romanzo africano. Dopo aver conquistato il mercato francofono, la sua narrativa si ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali