• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Massoūd, Ahmad Shāh

Enciclopedia on line
  • Condividi

Militare e politico afghano (Jangalak, Afghanistan, 1953 – Khvājeh Bahāʾ od-Dīn, Afghanistan, 2001). Figlio di un alto ufficiale di polizia, ha lasciato il Panjshir per trasferirsi a Kabul, dove ha ultimato gli studi frequentando la facoltà di Architettura. Nel 1972 si è unito ai “Giovani musulmani” (movimento studentesco di opposizione alla crescente influenza dell’URSS) per poi diventare, qualche anno più tardi, il leader della resistenza antisovietica in Afghanistan. Nel 1992 dopo la caduta del governo comunista e l’instaurazione di quello presieduto da B. Rabbani, è stato nominato ministro della Difesa. Con lo scoppio delle lotte interne al fronte mugiāhidīn, Kabul è tornata nel caos; dopo anni di scontri con Hizb-i Islami (partito fondamentalista Pashtun), quando i talebani hanno preso il potere (1996) M. è stato costretto a rifugiarsi nel Panjshir ed è divenuto comandante dell’Alleanza del nord (movimento che riuniva tutti i gruppi mugiāhidīn non Pashtun e che combatteva il nuovo nemico talebano). Dopo cinque anni di strenua lotta, che gli sono valsi il soprannome di “Leone del Panjshir”, M. è stato ucciso da due terroristi arabi spacciatisi per giornalisti marocchini (9 settembre 2001). Considerato una figura quasi leggendaria per le sue abilità strategiche, nel 2002 è stato dichiarato eroe nazionale e candidato al Premio Nobel per la pace; la sua eredità politica è stata raccolta dal figlio A. Massoūd, comandante nell’agosto 2021 della resistenza afghana contro la seconda occupazione talebana del Paese.

Vedi anche
Karzai, Hamid Uomo politico afgano (n. Qandahār 1957). Di etnia pashtun, ex consigliere della compagnia petrolifera americana Unocal, Karzai, Hamid (già a capo del governo provvisorio dal dic. 2001) è stato eletto (2004) presidente dell’Afghanistan con l'aperto sostegno di Washington ed è stato riconfermato nel 2009. ... Carter, Jimmy (propr. James Earl). - Politico statunitense (n. Plains, Georgia, 1924). Ufficiale di marina (1946-53), imprenditore agricolo. Senatore democratico della Georgia, fu eletto presidente degli Stati Uniti nel nov. 1976. La sua immagine di politico non compromesso e la sua campagna elettorale ricca di riferimenti ... Mao Zedong ‹mao zëtuṅ›. - Rivoluzionario e uomo di stato cinese (Shaoshan, prov. Hunan, 1893 - Pechino 1976). Nato da media famiglia contadina, passò la giovinezza nello Hunan, dove svolse varî mestieri e compì studî irregolari. Dal 1912 al 1918, presso la scuola normale di Changsha, si avvicinò alla cultura occidentale ... islam La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi. 1. Il sistema religioso L’islam è l’ultima delle grandi religioni monoteistiche rivelate, dopo l’ebraismo e il cristianesimo. Suo fondamento ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • AFGHANISTAN
  • MUSULMANI
  • TALEBANI
  • KABUL
Altri risultati per Massoūd, Ahmad Shāh
  • Massoud, Ahmad Shah
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Massoūd, Ahmad Shāh (Mas‘ūd, Aḥmad Shāh). – Militare e politico afghano (Jangalak 1953 - Khvājeh Bahāʾal-Dīn 2001). Leader della resistenza antisovietica in Afghanistan, dopo la caduta del governo comunista e l’instaurazione di quello presieduto da B. Rabbānī, è stato nominato ministro della Difesa ...
Vocabolario
shāh
shah shāh 〈šàah〉 s. pers., usato in ital. al masch. – Re; titolo di regnanti iranici, diffuso anche in altri paesi islamizzati, e in Italia noto soprattutto nell’adattam. scià.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali