• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AHLEFELDT-LAURWIG, Elise, contessa d'

di Carlo Grünanger - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AHLEFELDT-LAURWIG, Elise, contessa d'

Carlo Grünanger

Nacque il 17 novembre 1788 nel castello di Trannekær, nell'isola di Langeland (Danimarca), morì a Berlino il 20 marzo 1855. Danese per nascita, ebbe dalla madre, nativa del Holstein, un'educazione tedesca. Cresciuta, dopo il divorzio dei genitori, nella solitudine della casa materna, al culto della patria, della poesia, dell'arte, perseguì per tutta la vita il suo romantico sogno d'un amore fondato nella piena comunione spirituale: ond'ella ci appare, nel dissidio tragicamente vissuto fra l'ideale e la realtà, come il tipo perfetto della donna romantica. Sposò nel 1810, contro il volere del padre, il maggiore von Lützow, e gli fu al fianco, instancabile, durante l'arruolamento del corpo volontario e nelle campagne del 1813, '14, '15. Ma, finita la guerra e stabilitasi col marito a Münster, presto s'avvide che il Lützow, natura di soldato, non poteva comprendere i suoi più profondi bisogni spirituali. Fu allora che trovò in Carlo Immermann il tormentato poeta del Mürchhausen, l'anima sorella. Separatasi nel 1825 dal marito, seguì l'amico a Magdeburgo e a Düsseldorf, ma, fedele all'ideale romantico del libero amore, non volle sposarlo. Quando l'Immermann, nel 1839, si unì in matrimonio con la giovane Marianne Niemeyer, Elise, dopo un viaggio in Italia, si stabilì definitivamente a Berlino. Nella Giovanna degli Epigonen, nella protagonista del Cardenio und Celinde ella vive ancora, per virtù del suo poeta, la vita dell'arte (v. immermann).

Bibl.: L. Assing, Gräfin Elise von Ahlefeldt, Berlino 1857; E. v. Hohenhausen, Berühmte Liebespaare, Lipsia 1895; H. Maync, Gräfin Ahlefeldt im Leben Lützows und Immermanns, in Internationale Monatschrift, XI (1916).

Tag
  • COMUNIONE SPIRITUALE
  • IDEALE ROMANTICO
  • MAGDEBURGO
  • DÜSSELDORF
  • DANIMARCA
Altri risultati per AHLEFELDT-LAURWIG, Elise, contessa d'
  • Ahlefeldt-Laurwig, Elise contessa d'
    Enciclopedia on line
    Nobildonna danese (Langeland 1788 - Berlino 1855); ebbe educazione tedesca e, contro il volere del padre, sposò il barone di Lützow al cui fianco rimase nelle campagne del 1813-14-15; separatasi (1825) da lui, fu amata da Karl Immermann col quale visse circa quindici anni.
Vocabolario
contéssa
contessa contéssa s. f. [femm. di conte; cfr. provenz. comtesa, fr. comtesse, lat. mediev. comitissa, der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. a. Dama insignita di dignità comitale. b. La moglie di un conte. 2. In meteorologia, c. del vento,...
elìṡio
elisio elìṡio s. m. e agg. [dal lat. Elysium, gr. ᾿Ηλύσιον (πεδίον); come agg., ᾿Ηλύσιος]. – 1. a. Nella mitologia greca, luogo di beatitudine (detto anche Campi Elisî), destinato al soggiorno delle anime degli eroi e dei saggi dopo la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali