• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGUTI

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AGUTI (da antica voce indiana akutí, che significa secondo Goeldi "scortecciatore di frutta")

Oscar De Beaux

Famiglia di roditori istriciformi (Agoutidae Gray, 1821). Dimensioni in media di un coniglio selvatico, forma svelta, profilo dorsale sollevato, arti assai alti e sottili, i posteriori più lunghi degli anteriori. Piede anteriore con 5 dita, ma pollice rudimentale; piede posteriore con 3 dita. Unghie robuste, lunghe, larghe, poco ricurve, di forma subungulata. Orecchio piccolo e tondeggiante. Rivestimento peloso fitto, aderente, resistente, allungato sulla groppa e, in alcune specie, anche sulla nuca. Cranio allungato, muso lungo, profilo craniale sollevato; canale infraorbitale molto ampio; frontale con breve processo postorbitale; mandibola con lungo processo angolare. Dentatura robusta; faccia anteriore degli incisivi da rossoarancione a giallo aranciato; formola dentaria

il premolare ed i tre molari hanno sagoma tondeggiante; i superiori hanno una piega di smalto rientrante sulla faccia linguale, gli inferiori una piega consimile sulla faccia labiale; ambedue mostrano 3-4 isole di smalto sulla faccia triturante. Manca la clavicola. Sono buoni corridori, saltatori e scavatori. Abitano i boschi dalla bassura fino a 2000 metri sul mare. Si nutrono di frutta, noci ed occasionalmente dei giovani di uccelli nidificanti sul suolo.

La famiglia comprende due generi:

1. Aguti (lat. scient. Dasyprocta Illiger, 1811; dal gr. δασύς "peloso" e πρωκτός "deretano"; fr. Agouti; sp. Aguti; ted. Goldhase; ingl. Agouti). - Di statura maggiore, con coda ridotta ad un moncherino nudo, lungo 10 mm. circa. Abita con 43 specie e sottospecie il Messico, l'America centrale ed alcune isole vicine del Pacifico e dell'Atlantico, le Piccole Antille, l'America Meridionale fino al Rio della Plata, l'Isola Gorgona. Le specie generalmente note sono: Dasyprocta fuliginosa Wagler, di colore nerastro, del Brasile settentrionale, Equatore, Amazonia, Perù orientale; Dasyprocta aguti Wagl., bruno chiaro dorato ed aranciato del Brasile, Amazonia, Perù orientale; Dasyprocta azarae Lichtenstein, bruno-giallastro, dal Brasile meridionale al Rio della Plata; Dosiprocta prymnolopha Wagler, grigio con lungo ciuffo nucale nero, della Guiana settentrionale, e del Venezuela.

2. Akusci (lat. scient. My oprocta Thomas, 1903; dal gr. μῦς "topo"). Di statura minore; con sottile coda lunga circa 70 mm.; con denti relativamente più piccoli. Abita con 7 specie e sottospecie la Guiana, l'Equatore, l'Amazonia lungo il Rio Negro e tra il Rio delle Amazzoni ed il Rio Purus. La specie Mryoprocta acouchy Erxleben, della Guiana, è rossa; le specie del gruppo pratti, Pocock, sono verdastre.

Bibl.: Alston in Proc. Zool. Soc., Londra (1876), pp. 347-382; Thomas, in Ann. Mag. Nat. Hist., XII (1903), p. 464; Thomas, ibidem, XVII (1926), pp. 637-639.

Vedi anche
Sciuromorfi Sottordine di Mammiferi Roditori comprendente le famiglie Aplodontidi, Sciuridi e Castoridi. Gli Sciuridi comprendono 52 generi, a cui appartengono, tra gli altri, scoiattoli, marmotte e petauristi, presenti in tutto il mondo, a eccezione di Australia e Madagascar, con varie specie dalla coda generalmente ... neotropicale (o neotropico) In fitogeografia, regno n., quello che comprende il continente americano dal Messico sin verso i 40° di latitudine meridionale; in confronto al corrispondente regno paleotropicale si presenta meno arido della parte africana di questo, meno boscoso della regione malese e più vario di entrambi. ... Rio delle Amazzoni (port. Rio Amazonas) Fiume dell’America Meridionale. Con i suoi affluenti costituisce il più grande sistema idrografico del mondo per ampiezza del bacino e portata. Fu scoperto da F. de Orellana (1540-41), che lo chiamò così per le donne guerriere di cui ebbe notizia. Il tratto brasiliano, fino alla ... premolare Dente situato davanti ai denti molari. I p. mancano nella prima dentizione: nell’uomo adulto sono 8, situati davanti ai molari e dietro ai canini.
Tag
  • AMERICA MERIDIONALE
  • RIO DELLE AMAZZONI
  • RIO DELLA PLATA
  • ISOLA GORGONA
  • SOTTOSPECIE
Altri risultati per AGUTI
  • aguti
    Enciclopedia on line
    Roditori Caviomorfi (genere Dasyprocta) delle dimensioni di un coniglio selvatico, con arti alti e sottili, i posteriori più lunghi degli anteriori. Hanno muso lungo e dentatura robusta. Con numerose specie e sottospecie, abitano le foreste dell’America Centrale e Meridionale, di alcune isole dell’Atlantico ...
Vocabolario
aguti
aguti s. m. [da una voce tupi, attraverso lo spagn. aguti]. – 1. Genere di roditori erbivori della famiglia dasiproctidi (lat. scient. Aguti), con una quarantina di specie e sottospecie, delle dimensioni di un coniglio selvatico, con arti...
aguto
aguto agg. e s. m. – Variante ant. di acuto (per gli esempî, v. questa voce). Come s. m., e con uso proprio, significò chiodo lungo e sottile: trovò uno aguto di mezzo braccio, e feceli dalla punta un poco d’oncino (Sacchetti).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali