• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DURÁN, Agustín

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DURÁN, Agustín


Letterato spagnolo, nato a Madrid il 14 ottobre 1793 e morto ivi il 1° dicembre 1862. Compì gli studî di giurisprudenza all'università di Siviglia; ma alla scuola di Lista e di Quintana si formò una cultura di carattere letterario, che affinò per tutta la vita, sia dirigendo l'insegnamento pubblico a Valladolid (1821), sia come bibliotecario della Nazionale di Madrid. La sua opera (Discurso sobre el influjo de la crítica moderna en la decadencia del antiguo teatro español, 1828) introduce con chiara consapevolezza e con acuta sensibilità la critica romantica nello studio della letteratura spagnola. Partendo dal concetto del teatro che sorge dalle profonde e sempre originali esigenze della vita nazionale, il D. contrappone l'arte schietta e nuova del dramma spagnolo a quella del teatro classico. Attraverso la storia letteraria è ricostruita l'anima della Spagna, che iniziando le sue origini dal Romancero, dall'epica, dalla poesia religiosa, si afferma vigorosamente nel teatro di Calderón e di Lope. La tesi fu feconda e non fu poi dimenticata, tanto che dopo le rettifiche del Menéndez y Pelayo e del Menéndez-Pidal ritorna recentemente nel Cejador e nel Foulché-Delbosc. Sorretto da questi presupposti il D. venne pubblicando e valutando quella parte letteraria che rispondeva ai suoi interessi critici: Colección de romances anteriores al siglo XVIII (1828-1832, in 5 voll.; e in seguito nei voll. X e XVI della Bibl. de Aut. Esp., 1849-51), Sainetes de R. de la Cruz (1843), Talía española (1843), ecc.; La poesía popular, Juicio de Lope, El drama novelesco. Nei metri e nel linguaggio del romance compose alcune sue Leyendas originali.

Vedi anche
Baroja y Nessi, Pío Romanziere spagnolo (San Sebastián 1872 - Madrid 1956). Appare legato agli scrittori del '98 da una tormentata coscienza del problema nazionale. La sua prosa attinge nelle strutture esterne alla grande tradizione ottocentesca (soprattutto russa e francese), ma rimane intensamente e originalmente spagnola. ... Góngora y Argote, Luis de Poeta spagnolo (Cordova 1561 - ivi 1627). Prese gli ordini sacri verso i ventiquattro anni, ma fu ordinato sacerdote solamente dopo la cinquantina. Le sue Obras en verso furono pubblicate la prima volta nel 1627. Scrisse oltre a un Panegírico al duque de Lerma (1617) lasciato incompiuto, due poemi, Fábula ... Quevedo y Villegas, Francisco Gómez de Scrittore e poeta spagnolo (Madrid 1580 - Villanueva de los Infantes 1645). Vissuto quando il grande impero spagnolo si andava sgretolando, lentamente nella sua compagine politica ma più rapidamente nella sua struttura spirituale, Q. è lo scrittore ehe ne ha penetrato, più acutamente e con maggiore coscienza ... Unamuno, Miguel de Scrittore e pensatore spagnolo (Bilbao 1864 - Salamanca 1936). U. è il maggior rappresentante, con Á. Gavinet e B. Pérez Galdós, degli intellettuali innovatori della "generazione del '98". Partito dalla polemica antitradizionalista, identificò il ruolo originale della hispanidad nel mantenimento del ...
Tag
  • GIURISPRUDENZA
  • MADRID
  • SPAGNA
  • EPICA
Vocabolario
durana
durana s. f. [der. di duro]. – Ottone speciale all’alluminio, di elevata resistenza all’abrasione e alla corrosione, usato specialmente nelle costruzioni navali.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali