• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

agroterrorismo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

agroterrorismo


s. m. Forma di lotta politica rivoluzionaria o sovversiva, perseguita mediante atti criminali e dolosi nel settore agroalimentare.

• [tit.] L’agroterrorismo esiste / Conoscere per prevenire [testo] I parassiti delle piante potrebbero essere usati come «armi biologiche», mettendo a rischio l’economia agricola di una nazione, la qualità e la sicurezza delle produzioni, la fiducia dei consumatori e, più in generale, il benessere di un paese. Se ne è parlato nella tavola rotonda promossa a Roma da Confagricoltura sull’agroterrorismo e la biosicurezza. (Italia oggi, 26 marzo 2011, p. 24) • [tit.] La minaccia agroterrorismo / La biosicurezza entra nel piatto / Dalla Ue un finanziamento di 6 milioni per creare una rete d’eccellenza su formazione e ricerca (Sole 24 Ore, 15 luglio 2012, Nòva24, p. 45) • Non è un caso che tra i primi ad agganciare i fondi Ue ci sia proprio il laboratorio [Agroinnova] alle porte del capoluogo: «Tra il 2003 e il 2014 abbiamo partecipato a 23 progetti per un valore complessivo di 60 milioni, di cui 15 sono arrivati direttamente a noi. Ci siamo riusciti puntando su temi come la biosicurezza e l’agroterrorismo», racconta il direttore Maria Lodovica Gullino. Stefano Parola, Repubblica, 5 marzo 2015, Torino, p. IX).

- Composto dal confisso agro- aggiunto al s. m. terrorismo.

- Già attestato nel Corriere della sera del 14 novembre 1999, p. 29 (Simona Vigna), nella variante grafica agro-terrorismo.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • TORINO
  • ITALIA
  • ROMA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali