• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGROSTEMMA

di Enrico Carano - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AGROSTEMMA (dal greco ἀγρός "campo" e στέμμα "corona")

Enrico Carano

Genere della famiglia delle Cariofillacee, tribù Lichnideae, rappresentato da due specie, di cui una comunissima è l'A. githago L. (volgarmente gittaione, mazzettone; fr. nielle des bleś, sp. neguillon, ted. Kornrade, ingl. Corn-cockle), pianta annua dai bei fiori porporini, che ricordano quelli dei garofani spontanei, molto comune nei nostri campi a cereali. I semi piccoli, tubercolati, contengono un principio acre e velenoso, e se mescolati in grande quantità ai grani di frumento, rendono la farina nociva. Spontanea o naturalizzata trovasi in tutto il mondo; forse è originaria del Mediterraneo.

Tag
  • FRUMENTO
  • CEREALI
  • SPECIE
  • INGL
  • FR
Vocabolario
agrostèmma
agrostemma agrostèmma s. m. [lat. scient. Agrostemma, comp. del gr. ἀγρός «campo» e στέμμα «corona»]. – Genere di piante cariofillacee, con due specie, di cui una (Agrostemma githago) è il gettaione.
sapotossina
sapotossina s. f. [comp. di sapo(ne) e tossina]. – In chimica organica, denominazione generica delle saponine maggiormente tossiche, come quelle contenute in alcune cariofillacee (agrostemma) e in talune rosacee (quillaia).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali