• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

agropiccante

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

agropiccante


(agro piccante), agg. Che fonde sapori aspri e aciduli con gusti forti e pungenti.

• Del resto di questioni su cui incastrare la Cina ce ne sono una sfilza, dal Tibet alla somministrazione di massa della pena di morte, fino alla quantità di colla contenuta in una zuppa agropiccante. (Stefano Pistolini, Foglio, 4 aprile 2007, p. 2) • Ricordo, tra tanti gustosi assaggi, le caramelle di pasta fillo con gamberi e castagne d’acqua, i ravioli maison (a vapore e alla piastra), l’anatra laccata alla pechinese o al basilico thailanse yulù, i gamberi kon pao, il riso saltato con pollo e baccalà, i calamari agro piccanti. (Alex Guzzi, Corriere della sera, 29 maggio 2011, p. 19) • La zuppa, con cui si è soliti iniziare, si distingue per gli aromi e l’assenza di quel dominante sapore di dado che di solito la rende così indigesta. Quella pechinese, o agro piccante, servita come sempre a temperatura pericolosamente alta per il palato, è davvero buona, e il prezzo di 2,80 euro, leggermente sopra la media, è giustificato. (Guglielmo Gentile, Repubblica, 22 febbraio 2013, Bologna, p. XV).

- Composto dal confisso agro- aggiunto all’agg. piccante.

- Già attestato nella Stampa del 22 novembre 1969, p. 19, La casa, la moda, il costume (Ornella Rota), nella variante grafica agro-piccante.

Tag
  • CASTAGNE D’ACQUA
  • BASILICO
  • CALAMARI
  • TIBET
  • CINA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali