• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

agrofarmaco

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

agrofarmaco


s. m. Sostanza di sintesi o naturale utilizzata per la prevenzione e la cura delle malattie delle piante e per la regolazione dei loro processi vitali.

• [tit.] Agrofarmaci, il made in Italy è terra di conquista ma ora i piccoli reagiscono [testo] Mentre Legambiente si prepara a far uscire il nuovo report sui «Pesticidi nel piatto» in Italia, le piccole e medie imprese dell’agrofarmaco provano a uscire dall’angolo, fare sistema e a guardare oltre confine. [...] Basti pensare, e lo sottolinea Andrea Barella, presidente di Agrofarma, che «in Italia le aziende del settore degli agrofarmaci investono ogni anno 47 milioni di euro in R&D, pari al 6% del fatturato, mettendo a punto soluzioni sempre più efficaci e sostenibili, l’eccellenza della nostra agricoltura». (Christian Benna, Repubblica, 16 luglio 2012, Affari & Finanza, p. 28) • [tit.] Uso di agrofarmaci, revisione più facile [testo] Lo prevede la direttiva comunitaria 2009/128/CE: entro il 14 dicembre 2016 le attrezzature per l’applicazione di agrofarmaci impiegati per uso professionale devono essere sottoposte a ispezioni periodiche; (M. de’ F., Sole 24 Ore, 29 gennaio 2014, p. 14) • Agrofarma-Federchimica, precisa che tutti gli agrofarmaci, inclusi i diserbanti, prima di essere messi in commercio vengono sottoposti a studi scientifici e a rigorosi controlli, condotti secondo i sistemi di regolamentazione più rigidi e stringenti al mondo. (Andrea Zaghi, Avvenire, 8 marzo 2016, p. 18, Economia & Lavoro).

- Composto dal confisso agro- aggiunto al s. m. farmaco.

- Già attestato nel Corriere della sera del 31 maggio 2003, p. 20 (Cristina Palazzesi).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • LEGAMBIENTE
  • AGRICOLTURA
  • ITALIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali