• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

agroenergetico

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

agroenergetico


(agro-energetico), agg. Relativo al potenziale energetico che si può ricavare da processi e prodotti dell’agricoltura.

• Perseguire lo sviluppo [...] vuol dire posti di lavoro, stimoli per la filiera agro-energetica locale, prestigio internazionale con i partner stranieri coinvolti. Vuol dire, soprattutto, attuare un percorso positivo di concertazione con le istituzioni. (Gisella Desiderato, Corriere della sera, 3 marzo 2008, Corriere Economia, p. 19) • Continua dunque a far discutere l’ipotesi di utilizzare i terreni comunali anche per costruire due impianti (uno a biogas e uno a biomasse), dopo che il 24 agosto scorso la giunta ha approvato le linee generali di sviluppo del distretto agroenergetico della Fossa Vecchia, che le sono state proposte dalla società «Ipros engineering». (El. Pl., Piccolo, 30 settembre 2011, p. 40) • [tit.] Sui ricavi agro-energetici acconto da rideterminare [testo] [...] Viene introdotta una franchigia sotto la quale i ricavi prodotti dall’attività agro-energetica rientrano nel reddito agrario. La franchigia riguarda la produzione di 2.400.000 kW/h per la energia elettrica da biogas ottenuto con risorse agroforestali e 260.000 kW/h per le produzioni di energia da impianti fotovoltaici. (Gian Paolo Tosoni, Sole 24 Ore, 10 giugno 2014, p. 42, Norme & tributi).

- Composto dal confisso agro- aggiunto all’agg. energetico.

- Già attestato nell’Unità dell’11 giugno 1988, p. 13, Economia e Lavoro (Raul Wittenberg).

> agrienergia, agroenergia.

Tag
  • IMPIANTI FOTOVOLTAICI
  • ENERGIA ELETTRICA
  • AGRICOLTURA
  • KW
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali