• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Agrobacterium

Enciclopedia on line
  • Condividi

Genere di Batteri Eubatteriali della famiglia Rizobiacee, che vivono nel suolo o all’interno dei tessuti delle piante.

fig.

A. tumefaciens induce tumori duri e molli in radici e fusti di molte piante coltivate, per l’azione di un plasmide, detto plasmide Ti (Tumor inducing). La formazione del tumore è dovuta a un segmento di DNA plasmidico, detto DNA T, che si integra per ricombinazione nel DNA cromosomico della cellula vegetale infettata. I geni del DNA T, che codificano gli ormoni della crescita nei vegetali, inducono la cellula a proliferare senza controllo, producendo nella pianta la neoplasia nota come galla del colletto. Grazie alla sua capacità di inserire il proprio DNA nel DNA delle cellule vegetali, A. tumefaciens viene comunemente usato come vettore per introdurre geni clonati nelle piante (v. fig.), per ottenere cioè piante transgeniche. Mediante la tecnologia del DNA ricombinante (➔ biotecnologie) il plasmide viene modificato in modo da eliminare i geni che causano la formazione del tumore, mantenendo però intatta la capacità del DNA T di integrarsi nel DNA dell’ospite. Nel plasmide sono anche inseriti geni marcatori selezionabili, utili per riconoscere le cellule vegetali che hanno veramente captato il DNA T; comunemente si inserisce, come marcatore, il gene che conferisce alle cellule vegetali la resistenza all’antibiotico kanamicina. Dopo i primi successi nel trasferimento di geni nelle piante Dicotiledoni (per es., petunia, tabacco, carota), sono diventati disponibili anche geni ri;combinati che si esprimono nelle Monocotiledoni, più importanti dal punto di vista alimentare. In questo modo alcune varietà di riso sono state geneticamente modificate per produrre piante resistenti al virus detto del riso a strisce. Lo stesso è avvenuto con il frumento e la soia, rese resistenti agli erbicidi, o al mais, reso resistente agli attacchi di piralide.

Tag
  • GALLA DEL COLLETTO
  • DNA RICOMBINANTE
  • MONOCOTILEDONI
  • DICOTILEDONI
  • ANTIBIOTICO
Vocabolario
agrobattèrio
agrobatterio agrobattèrio s. m. [dal lat. scient. Agrobacterium, comp. del lat. ager agri «campo» e del lat. scient. Bacterium «batterio»]. – Genere di batterî eubatteriali della famiglia rizobiacee, che producono tumori sulle piante superiori....
riżomanìa
rizomania riżomanìa s. f. [comp. di rizo- e -mania]. – In botanica, produzione anomala di numerose, sottili radici affastellate, come si ha talora in seguito all’infezione delle radici di alcune piante legnose da parte del batterio Agrobacterium...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali