• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

agro

di Freya Anceschi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

agro (acro)

Freya Anceschi

I due aggettivi (differenziati solo in quanto ‛ agro ', più rispondente al sistema fonetico italiano, è derivazione diretta del latino acer, acris, " acre ", " aspro ", mentre ‛ acro ' è stato mutuato dallo stesso aggettivo latino come forma dotta) vengono usati da D. sempre in rima, senza che egli mostri di preferire l'uno all'altro per motivi stilistici o per sfumatura semantica. La coesistenza della coppia di rime agra / magra, acra / macra può indurre a congetturare che la scelta dell'una o dell'altra forma sia dovuta di volta in volta proprio a ragioni di rima (dimagra / Magra / agra; sacra / acra / macra). Che nella coscienza linguistica dell'epoca fossero sentite come allotropi lo conferma anche l'uso che ne viene fatto dai commentatori coevi, che di fronte a un acro del testo chiosano agro, preferendo logicamente la forma popolare (Lana, chiosa a Pg XXXI 3; Ottimo, chiosa a Pg IX 136).

‛ Acro ' ricorre due volte, sempre nel Purgatorio; in XXXI 3 volgendo suo parlare a me per punta, / che pur per taglio m'era paruto acro, conserva il significato di " aspro ", quindi, assecondando qui l'immagine della spada, " pungente ", " tagliente ". In IX 136 non rugghiò sì nè si mostrò sì acra / Tarpëa, nella comparazione tra la porta del Purgatorio e quella della rupe Tarpea, l'aggettivo può essere riferito tanto al suono sgradevole, come intendono molti commentatori antichi e moderni, sulla scia di Lucano III 154-155 (Lana, Ottimo, Giovanni da Serravalle, Vellutello, Venturi, Lombardi, Cesari, Tommaseo, Pietrobono), quanto alla difficoltà del suo aprirsi, come si trova spiegato nelle Chiose Vernon e da vari commentatori moderni, e cioè " dura ", " resistente ", " restia ad aprirsi ".

‛ Agro ' ricorre in tutto tre volte, sempre in senso estensivo e figurato. In Rime LXVIII 15 Quel dolce nome, che mi fa il cor agro, / tutte fiate ch'i' lo vedrò scritto / mi farà nuovo ogni dolor ch'io sento, vale " amaro ", " dolente ", " triste ", perché Beatrice mostra di non corrispondere all'amore del suo poeta e, forse, di farsene beffa. In If XXIV 147 con tempesta impetüosa e agra / sovra Campo Picen fia combattuto, il significato è " aspra ", " violenta ". In Pg XXV 24 " Se t'ammentassi come Meleagro / si consumò al consumar d'un stizzo, / non fora ", disse, " a te questo sì agro... ", equivale a " difficile da comprendere ", " ostico ", come di fatto era per D. la causa della magrezza dei golosi (cfr. Giamboni Libro LXXVI 11 " molte cose paiono agre nel cominciamento, che sono molto agevoli a seguitare e compiere ").

Vocabolario
agro-villa
agro-villa s. f. (iron.) Villa di campagna; con particolare riferimento a edifici signorili costruiti abusivamente al posto di strutture per l’incentivazione dello sviluppo agricolo. ◆ Ammucciuni ammucciuni, quatti quatti nella notte, i...
agro-politico
agro-politico agg. Costituito da insediamenti abitativi che inglobano ampie aree di terreno agricolo. ◆ Anche per Ulderico Bernardi, docente di Sociologia, è necessario richiamare l’attenzione sulla specificità del Veneto, ed è proprio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali