• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGRIPPA

di K. Fittschen - Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)
  • Condividi

Vedi AGRIPPA dell'anno: 1958 - 1994

AGRIPPA

K. Fittschen

AGRIPPA (v. vol. I, p. 157). Il problema dell’iconografia di A. può considerarsi risolto in massima parte. Grazie all’univoca tradizione nelle coniazioni postume, iniziate probabilmente a partire da Caligola, non è stato difficile identificare ulteriori raffigurazioni di Agrippa.

Fino a oggi sono conosciute quindici copie a tutto tondo che si rifanno, nonostante singole varianti, a un unico prototipo. Da questo modello dipendono anche le tre teste a rilievo di A. fino a oggi note (Ara Pacis, Boston, Merida). Poiché già le prime raffigurazioni monetali dell’anno 36 a.c. mostrano la medesima fisionomia, si può ipotizzare che il prototipo originario di tutte le copie risalga appunto a quell’anno, forse in seguito alla vittoria di A. nella battaglia navale di Nauloco. Una datazione così arretrata coincide bene con la fisionomia realistica e fortemente espressiva del ritratto, chiaramente in rapporto con la ritrattistica della tarda repubblica, ma decisamente diversa dal classicismo del ritratto di Augusto.

Questa espressività è stalla mantenuta in maniera più о meno fedele nelle copie, per la maggior parte postume (le migliori al Louvre, da Gabii; a Roma, Palazzo dei Conservatori; a Vibo Valentia). La statua nuda, di dimensioni superiori al naturale conservata a Venezia e che curiosamente mostra un’inversione laterale del ciuffo sulla fronte, sembra cronologicamente vicina al prototipo e databile a età pre- o proto-augustea.

Bibl.: F. s. Johansen, Ritratti marmorei e bronzei di Marco Vipsanio Agrippa, in AnalRom, VI, 1971, pp. 17-48, figg. 1-23; B. Schmaltz, διάδοχος καισαρι. Zu einem Porträt in Mytilene, in AM, XCIII, 1978, p. 161 SS., tavv. xlvii-l; j. M. C. Toynbee, Roman Historical Portraits, Londra 1978, p. 63 ss., figg. 89-94; N. Kunisch, in M. Imdahl, N. Kunisch (ed.), Plastik. Antike und moderne Kunst der Sammlung Dierichs in der Ruhr-Universität Bochum, Kassel 1979, p. 66 ss. (con lista delle repliche); L. Fabbrini, Marco Vipsanio Agrippa. Concordanze e discordanze iconografiche. Nuovi Contributi, in Eikones. Festschrift H. Jucker, Berna 1980, p. 96 ss., tavv. XXXIII-V; D. Salzmann, Сn. Pompeius Theophanes. Ein Benennungsvorschlag zu einem Porträt in Mytilene, in RM, XCII, 1985, p. 245 ss.; W. Trillmich, Ein historisches Relief in Mérida mit Darstellung des M. Agrippa beim Opfer. Ein Rekonstruktionsversuch, in MM, XXVII, 1986, p. 279 ss., in part. 300 s., tavv. xliv-vi; с. Maderna, Juppiter, Diomedes und Merkur als Vorbilder für römische Bildnisstatuen, Heidelberg 1988, p. 198 ss., n. D2.

Vocabolario
agrippa
agrippa s. m. [dal lat. agrippa] (pl. -i, raro). – Termine usato dagli antichi Romani per indicare il bambino nato per i piedi (di qui il prenome e cognome lat. Agrippa): egli è contra natura, che la creatura che nasce venga fuori coi piedi...
agrippino
agrippino agg. [der. di agrippa]. – In medicina, di parto anormale in cui il feto si presenta dalla parte inferiore; sinon. meno com. di podalico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali