• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGRIPPA II

di Elia S. Artom - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AGRIPPA II (Marco Giulio Agrippa)

Elia S. Artom

Re vassallo di Roma, figlio di Agrippa I, nacque intorno al 28 d. C. Alla morte del padre, si trovava a Roma, forse a scopo di educazione, e, a causa della sua giovane età - aveva circa 17 anni - non gli fu data la successione del padre, per quanto Claudio fosse disposto a concedergliela, e il territorio del regno di Giudea fu sottoposto al governo di un procuratore. Agrippa ebbe modo tuttavia di rendersi utile, in varie circostanze, agli Ebrei, ed ebbe a soffrire persecuzione da parte degli antisemiti alessandrini. Morto, nel 48, lo zio Erode, re di Calcide, nella regione del Libano, gli fu concesso il suo regno (50 d. C.). Contemporaneamente gli venne data la sorveglianza sul tempio di Gerusalemme e il diritto di nominare i sommi sacerdoti. Nel 53 gli fu tolto il regno di Calcide e dato invece un territorio più esteso, di popolazione prevalentemente greca, che comprendeva la Batania, la Traconitide, e regioni presso il Libano, territorio che fu poi ulteriormente ingrandito da Nerone. Nella vita privata, Agrippa II è tristamente noto per le voci che corsero intorno ai suoi rapporti incestuosi con la sorella Berenice; nella vita pubblica, sono da ricordarsi il suo carattere di sovrano ellenistico vassallo di Roma e la sua completa sottomissione ai Romani: le sue monete portano tutte l'effigie di un imperatore. Allo scoppiare della grande rivolta giudaica (66), si fece sostenitore del partito della pace; durante la guerra, cercò ripetutamente d'indurre gli Ebrei ad arrendersi, e rimase costantemente dalla parte dei Romani, che lo compensarono con ingrandimenti del suo regno. Quasi nulla di preciso si sa intorno alle vicende degli ultimi anni della sua vita; la data della morte è incerta, ma non deve essere posteriore al 100.

Bibl.: Schürer, Geschichte des jüdischen Volkes, 3ª-4ª ed., Lipsia 1901, pp. 585-600; Rosenberg, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class. Altertumswiss., X, coll. 146-150.

Vedi anche
Eròde il Grande re di Giudea Figlio (n. circa 73a. C. - m. 4 a. C.) di Antipatro, un Idumeo giudaizzato. Alla fine del suo regno nacquero Giovanni Battista e Gesù; secondo Matteo (2, 16), appresa dai magi la notizia della nascita di Gesù, da essi qualificato "re dei Giudei", E. fece uccidere tutti i maschi nati a Betlemme e nel ... Vespasiano, Tito Flavio, imperatore Imperatore romano (n. presso Rieti 9 - m. Cutilie, Sabina, 79). Ricoperse le più alte cariche sotto Caligola e Claudio; alla morte di Nerone si trovava in Giudea, col compito di sottometterla. Fu acclamato imperatore dalle truppe e nel dicembre del 69 d. C. il Senato ratificò la sua elezione. Durante ... Berenice Nome di due principesse di Giudea: 1. Figlia di Salomè, sorella di Erode il Grande, sposò il cugino Aristobulo, figlio dello stesso Erode; fu madre di Agrippa I. 2. Figlia di Agrippa I re di Giudea, sposò dapprima Marco, fratello di T. Giulio Alessandro, poi lo zio Erode di Calcide, quindi (48 d. C.) ... Cesarea di Filippo (lat. Caesarēa) Piccolo centro, presso le sorgenti del Giordano, celebre in età ellenistica per una grotta (da cui sgorga il Giordano) dedicata a Pan, perciò detto anche Πανιάς, donde la forma araba dell’odierno villaggio Bāniyā’s. Donato da Augusto a Erode il Grande, fu ingrandito dal figlio Filippo ...
Tag
  • GRANDE RIVOLTA GIUDAICA
  • REGNO DI GIUDEA
  • ANTISEMITI
  • CALCIDE
  • CALCIDE
Altri risultati per AGRIPPA II
  • Agrippa II
    Enciclopedia on line
    Re vassallo di Roma (c. 28 d. C. - 100 d. C.), figlio di Agrippa I, ebbe nel 50, per concessione dei Romani, il regno di Calcide nel Libano, che gli fu tolto nel 53 e sostituito con un regno più vasto, che comprendeva la Batanea, la Traconitide e regioni verso il Libano, cui altre ne aggiunse in seguito ...
Vocabolario
agrippa
agrippa s. m. [dal lat. agrippa] (pl. -i, raro). – Termine usato dagli antichi Romani per indicare il bambino nato per i piedi (di qui il prenome e cognome lat. Agrippa): egli è contra natura, che la creatura che nasce venga fuori coi piedi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali