• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGRIPPA di Nettesheim, Heinrich Cornelius

di Bruno Vignola - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AGRIPPA di Nettesheim, Heinrich Cornelius

Bruno Vignola

Medico, filosofo e astrologo tedesco, nato a Colonia nel 1486, morto a Grenoble nel 1535 (o, secondo altri, a Lione nel 1534), è una delle figure più interessanti e bizzarre del suo tempo, alla cui fama contribuì la vita agitata e avventurosa, non meno che la stranezza delle dottrine che gli attirarono ripetutamente, come eretico e cabalista, la persecuzione della Chiesa. Fece molti e lunghi viaggi in Francia e in Spagna, esercitando le più varie professioni e fondando società secrete di teosofi. Fu anche in Italia, ove, nel 1511, per invito del cardinale di Santa Croce, assistette come teologo al concilio scismatico di Pisa; poi fu al servizio del marchese di Monferrato e del duca di Savoia, e nel 1515 dichiarò nell'università di Pavia il Pimandro del cosiddetto Ermete Trismegisto, e si addottorò in leggi e medicina.

Le sue opere principali sono: De occulta philosophia (1510) e De incertitudine et vanitate scientiarum (1527). La prima è una strenua difesa della magia, considerata come la più perfetta delle scienze, la più elevata filosofia e la più completa saggezza, e insieme una dimostrazione del suo pieno accordo con la teologia. Secondo la dottrina di A., che rappresenta una specie di teosofia neoplatonico-cristiana, qua e là in accordo con le concezioni di Raimondo Lullo e del Reuchlin, l'universo è composto di tre mondi o sfere: la sfera degli elementi, quella degli astri, e quella degli spiriti, vale a dire il mondo elementare o fisico, il mondo celeste e il mondo intelligibile. In corrispondenza di questi tre mondi vi sono altrettante magie, la fisica, la celeste e la religiosa, le quali consistono nell'arte di entrare in possesso delle forze di un mondo superiore per dominare il mondo inferiore. L'altra sua opera è una critica violenta di tutte le scienze del suo tempo, definite un tessuto di errori e di assurdità; vano è pertanto, secondo A., consumare la vita nello studio di esse, anziché seguire la parola di Dio rivelataci nella Scrittura, che è la sola via che possa condurre alla verità.

A., che ebbe una notevole notorietà durante la sua vita, fu variamente giudicato dopo la morte: calunniato dai domenicani, che cercarono di togliere ogni importanza alle sue opere inficiate di eresia e che collocarono sulla sua tomba un'epigrafe ferocemente derisoria, egli è tuttavia senza dubbio una figura notevole nella storia della filosofia, assertore di idee non prive di fascino e, in ogni modo, un rappresentante insigne, e talvolta non senza genio, di alcune delle correnti spirituali più importanti di quel tormentato inizio del sec. XVI, in cui l'impulso verso lo studio delle forze misteriose che muovono l'universo, mentre schiudeva la via alle illuminate ricerche della scienza, dava contemporaneamente, sotto la postuma influenza delle superstizioni medievali, origine alle speculazioni più insensate e alle più stolide ricerche. Una traduzione in tedesco: Magische Schriften fu pubblicata recentemente dal von der Linder (Berlino 1916); e una traduzione francese: La Philosophie occulte, con biografia dell'A., è stata inclusa nella collezione dei Classiques de l'occulte (Parigi, 1910-11).

Bibl.: H. Morley: Life of C. Agrippa, Londra 1856; A. Prost, les sciences et les art occultes: Corneille Agrippa, sa vie et ses oeuvres, Parigi 1881; Meurer, Zur Logik des Agrippas, Berlino 1920.

Vedi anche
magia Pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi storici, di valutazioni opposte, ora considerata forma di conoscenza superiore, ora rifiutata come impostura e condannata dalle autorità ... teosofia In origine, saggezza o scienza concernente Dio o le cose divine; con questo significato il termine appartiene alla tradizione neoplatonica e allo Pseudo-Dionigi. Ripreso da questa tradizione, il termine è stato usato, in età moderna, per indicare dottrine filosofico-religiose che si richiamano a un tipo ... Frances Amelia Yates Storica delle idee (Southsea, Hampshire, 1899 - Claygate, Surrey, 1981); si è occupata di momenti e problemi del Rinascimento, studiando soprattutto la diffusione e l'influenza della cultura italiana nell'Europa dei secc. 16º e 17º. Dopo un volume su John Florio. The life of an Italian in Shakespeare's ... Gerolamo Cardano Medico, matematico, filosofo (Pavia 1501 - Roma 1576). Figlio illegittimo del giurista Fazio (Milano 1445 - ivi 1524), ebbe una fanciullezza travagliata; iniziati gli studî a Pavia e a Milano, li compì a Padova. Nel 1534 fu incaricato di insegnare geometria, aritmetica e astronomia nelle scuole Piattine ...
Tag
  • MARCHESE DI MONFERRATO
  • ERMETE TRISMEGISTO
  • RAIMONDO LULLO
  • DOMENICANI
  • CARDINALE
Altri risultati per AGRIPPA di Nettesheim, Heinrich Cornelius
  • Agrippa di Nettesheim, Heinrich Cornelius
    Dizionario di filosofia (2009)
    di Nettesheim, Heinrich Cornelius Medico, filosofo e astrologo (Colonia 1486 - Grenoble o Lione 1535). Ebbe una vita agitata e avventurosa: compì numerosi viaggi in Francia e in Spagna, insegnò (1515) nell’univ. di Pavia e, per le sue dottrine magiche e cabalistiche, fu più volte condannato dalla Chiesa. ...
  • Agrippa di Nettesheim, Heinrich Cornelius
    Enciclopedia on line
    Medico, filosofo e astrologo tedesco (Colonia 1486 - Grenoble o Lione 1535). Ebbe vita agitata e avventurosa: più volte in Francia e in Spagna, insegnò (1515) nell'univ. di Pavia; per le sue dottrine magiche e cabalistiche fu più volte condannato dalla chiesa. Le sue opere principali sono: De occulta ...
Vocabolario
agrippa
agrippa s. m. [dal lat. agrippa] (pl. -i, raro). – Termine usato dagli antichi Romani per indicare il bambino nato per i piedi (di qui il prenome e cognome lat. Agrippa): egli è contra natura, che la creatura che nasce venga fuori coi piedi...
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali