• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGRIFOGLIO

di Giovanni E. Mattei - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AGRIFOGLIO (lat. scient. Ilex aquifolium L.; fr. houx; sp. acebo; ted. Stechpalme; ingl. holly)

Giovanni E. Mattei

Albero poligamo-dioico, della famiglia delle Aquifoliacee, di 7 ad 8 metri di altezza, a tronco diritto e rami eretto-patenti, con scorza liscia e verde: le foghe sono alterne, persistenti, lisce, coriacee, ovali, acute, a margine cartilagineo senza stipole. I fiori sono piccoli, bianchi, o un poco rosei, aggruppati in brevi cime ascellari, compatte: hanno calice gamosepalo a 4 divisioni, corolla alquanto gamopetala, a 4 petali, stami 4 liberi, e pistillo unico con ovario a 4 logge, stilo nullo e stimma a 4 lobi. Il frutto è una drupa polposa, globosa, della grossezza di un buon pisello, colorata a maturità in rosso vivo, e di sapore dolciastro, poco gradevole: contiene 4 nucule monosperme. Cresce comune nei boschi elevati di tutta Europa, ed anche dell'Italia continentale ed insulare, ove, fra la fitta vegetazione di alberi a foglia caduca, è uno dei pochi che conserva le foglie in tempo d'inverno. Si osserva che nelle piante giovani e nei rami bassi, non oltre i due metri di altezza, le foglie sono tutte validamente dentato-spinose lungo il margine, mentre le foglie dei rami più alti, e della chioma dell'albero sono costantemente tutte intere ed inermi: questa eterofillia, che si ripete in altre piante arborescenti, ad esempio nella Quercus ilex, nell'Olmediella, nella Brexia, nell'Osmanthus ecc., conferma che la spinosità delle foglie ha lo scopo di difendere la pianta dai grossi mammiferi erbivori: infatti, ove essi non possono arrivare, le foglie restano inermi. L'agrifoglio contiene un principio amaro, non ancora ben noto, l'ilicina, già proposto come succedaneo della chinina, ed una materia colorante gialla, solubile nell'acqua bollente e nell'alcool; i frutti, massime non maturi, sono purgativi ed emetici; dicesi che, ingeriti in quantità, assieme ai semi, possano riuscire mortali. Il legno dell'agrifoglio è bianco, assai duro e pesante, suscettibile di prendere una bella pulitura, e può facilmente essere colorato in nero, in modo da non potersi distinguere dal vero ebano. Dalla scorza poi si estrae il vischio, utilizzato dagli uccellatori: a tale scopo la scorza stessa viene fortemente pestata in un mortaio, fino a ridurla a una sorta di pasta, poi viene lasciata a rammollire, sulla terra umida, per una quindicina di giorni: in seguito si lava a lungo in abbondante acqua, per togliere tutte le parti fibrose, e si conserva in vasi chiusi, dopo avervi aggiunto e mescolato una piccola quantità di olio.

Vedi anche
vìschio Pianta legnosa Dicotiledone della famiglia Santalacee, comune in Europa, Asia e nell'Africa boreale. Il v. (Viscum album), alto di norma fino a 1/2 m, è semiparassita sui rami di ca. 200 specie di piante legnose, in partic. Rosacee (pero, melo, sorbo, mandorlo), Salicacee e Pinacee (abeti ecc.); possiede ... fustaia Bosco d’alto fusto, dove sono coltivati per lo più castagni, conifere, ontani, aceri, pioppi. Si distingue dal ceduo per essere costituito da piante d’alto fusto a portamento naturale, non rese policormiche dal regime di ceduazione. vegetazione botanica In prima approssimazione, il rivestimento vegetale della superficie terrestre. Lo studio della v. è soggetto fondante di discipline quali la geobotanica e l’ecologia del paesaggio. Mentre la flora è l’insieme delle piante (entità tassonomiche) che vivono in un territorio, la v. è costituita ... flora Complesso delle specie vegetali, spontanee o inselvatichite, che vivono in un dato territorio. La complessità del mondo vegetale e i limiti umani fanno sì che i ricercatori circoscrivano i loro studi a gruppi limitati di piante; per questo motivo si è soliti parlare, per es., di f. lichenica (composta ...
Tag
  • QUERCUS ILEX
  • ETEROFILLIA
  • MONOSPERME
  • PISTILLO
  • COROLLA
Altri risultati per AGRIFOGLIO
  • agrifoglio
    Enciclopedia on line
    Arbusto o albero sempreverde (Ilex aquifolium) della famiglia Aquifogliacee. Ha foglie coriacee, le inferiori (fino a 2-3 m dal suolo) spinose al margine, le superiori inermi, fiori piccoli, a 4 petali bianchi, ovario supero, frutto a drupa, rosso, di 7-8 mm, con 4 noccioli. Cresce in Europa, Asia occidentale ...
Vocabolario
agrifòglio
agrifoglio agrifòglio s. m. [dal lat. acrifolium, comp. di acer «appuntito» e folium «foglia»; cfr. gr. ὀξύϕυλλον]. – Arbusto o albero sempreverde, della famiglia aquifogliacee (Ilex aquifolium), detto anche alloro spinoso; ha foglie coriacee,...
aquifogliàcee
aquifogliacee aquifogliàcee s. f. pl. [lat. scient. Aquifoliaceae, dal nome specifico dell’agrifoglio, (Ilex) aquifolium, e questo dal lat. class. aquifolium]. – Piccola famiglia di piante legnose dell’ordine sapindali, con foglie sempreverdi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali