• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGRICOLTURA

di Jean-Marie Martin - Federiciana (2005)
  • Condividi

Agricoltura

Jean-Marie Martin

L'età di Federico II non costituisce un momento specifico della storia dell'agricoltura nel Regno di Sicilia. Tuttavia, perché si possano delineare lo stato e le tendenze dell'agricoltura nel Regno durante la prima metà del XIII sec., è necessario che le considerazioni politiche si combinino con quelle sull'evoluzione economica naturale. Fonte primaria rimangono, ovviamente, i documenti d'archivio, fra i quali sono di particolare importanza i contratti agrari.

Le possibilità agricole del Regno erano assai diversificate a seconda della latitudine (dal Tronto a Malta), dell'altitudine e dell'esposizione: nelle regioni nordoccidentali, più umide, crescevano cereali e diverse leguminose, il lino e la canapa, nonché alberi da frutto, soprattutto il castagno (innestato sin dall'XI sec.); la parte sudorientale, più secca, produceva soltanto frumento, orzo, poche leguminose e ulivi, soprattutto nella Puglia calcarea. La vite cresceva ovunque. Inoltre i bizantini avevano introdotto in Calabria il gelso e il baco da seta, gli arabi avevano importato in Sicilia il cotone, la canna da zucchero, la palma da datteri e gli agrumi (che, in seguito, gli amalfitani acclimatarono nel loro ducato). La partenza e la deportazione degli arabi di Sicilia portò alla scomparsa della canna da zucchero e della palma: nel 1239 Federico II prescrisse al secreto di Palermo di fare ricercare le tecniche, ormai dimenticate, della produzione dello zucchero e volle affidare agli ebrei del Nord Africa la coltivazione del palmeto di Palermo, che però scomparve.

Salvo questi insuccessi, di natura politica e culturale, l'agricoltura del Regno raggiunse un buon livello produttivo. Sin dalla seconda metà del XII sec., tutto il territorio era stato occupato (anche le pianure una volta paludose): nel XIII sec. la pressione demografica portò a valorizzare zone marginali, quali le alte Murge intorno ad Altamura, e a praticare il debbio nelle zone montagnose della Campania. Comunque, tutta la superficie del Regno era divisa fra i territori dei villaggi (o delle città), delimitati da confini lineari. Ogni territorio, in genere imperniato su un insediamento compatto, comprendeva tre zone concentriche: la prima, intorno all'insediamento, era occupata dagli orti; seguiva la zona agricola vera e propria, talvolta, ma raramente, irrigua lungo i corsi d'acqua (solo la Sicilia musulmana aveva un'agricoltura irrigua sofisticata); l'area più esterna era invece occupata dall'incultum, più o meno esteso, che fungeva da zona di pascolo e da riserva di legno ed era considerato pubblico, cioè direttamente sottomesso alla Curia o ai signori, che riscuotevano tasse d'uso.

La zona agricola media era organizzata in modi diversi da regione a regione. In Puglia, sin dal XII sec., era divisa in blocchi omogenei di terra nei quali si praticava la stessa coltura (gli ulivi crescevano nei campi di cereali sulle parti più basse dell'altipiano). La Campania, il cui paesaggio era più uniforme, adoperava la coltura promiscua che associava nello stesso campo alberi, vite alta e cereali; sui margini della zona coltivata erano sistemati gli alberi da frutto (castagni, noccioli). Infine, sin dal XII sec., si osserva una specializzazione regionale per alcuni prodotti: ulivi nella Puglia calcarea, cereali nel Tavoliere, frutti essiccati e vino pregiato in Campania. Quanto all'allevamento (pecore, maiali, bovini, cavalli), era praticato un po' ovunque, ma la sua importanza era contenuta (v. Pastorizia). Comunque la grande transumanza fra Abruzzo e Tavoliere, interrotta già nel VI sec., non fu ripristinata in età federiciana: la famosa legge III, 45 del Liber Augustalis allude, a nostro parere, soltanto a piccoli spostamenti del bestiame dal territorio di un villaggio all'altro.

Nel Duecento, l'agricoltura meridionale godeva di potenti incentivi: non soltanto la crescita demografica interna, ma anche la domanda delle grandi città dell'Italia centro-settentrionale e del Nord Africa. È sicuro che, sin dall'XI sec., la produttività era cresciuta (modi di trazione, erpicatura, cura del maggese), in quanto il Regno era in grado di nutrire una popolazione più importante e di esportare derrate. L'imperatore, interessato com'era, se non all'economia, almeno ai redditi della Curia, ebbe particolare cura dell'agricoltura del Regno. Certo, alcune sue prescrizioni in proposito sembrano vane: per esempio, ordinò a tutti i possessori di giumente di farle coprire regolarmente, un anno con un cavallo, un anno con un asino, per ottenere cavalli e muli, e obbligò tutti i contadini pugliesi a comprare buoi.

Più importante era il fatto che Federico avesse sviluppato la produzione diretta della Curia. È probabile che già in età normanna il re godesse di un importante indominicatum in Sicilia e in Calabria; nell'ambito del recupero del demanio e della sistemazione della Curia in Capitanata, l'imperatore creò massarie e centri di monta equina (aracie e marescalle) in Capitanata, in Basilicata e nelle altre province pugliesi, in gestione diretta, probabilmente ispirate al modello delle grange cistercensi. A dispetto della pesantezza dell'amministrazione, è possibile che le massarie regie avessero compiuto progressi tecnici: sembra che poi in età angioina si praticasse una rotazione triennale delle colture in Capitanata. L'imperatore prescrisse di coltivare l'avena in questa provincia (cresceva in Campania e in Sicilia alla stessa epoca). Ma altri progressi tecnici, indipendenti dalla volontà imperiale, riguardarono l'olivicoltura che, fuori della Puglia, cominciò a estendersi in Capitanata, in Campania e in Sicilia.

L'imperatore favorì pure l'esportazione delle derrate agricole (soprattutto del grano), sia verso le città amiche dell'Italia centrosettentrionale sia verso il Nord Africa; infatti riscuoteva importanti tasse sull'esportazione (nel 1239, un terzo, poi un quinto del valore del grano siciliano) e disponeva anche di una piccola flotta commerciale.

Al contrario, gli spostamenti di popolazione (in particolare in Sicilia e in Capitanata) ebbero probabilmente conseguenze negative sulla produzione agricola, come pure il peso della pressione fiscale (la subventio generalis fu riscossa ogni anno sin dal 1235). Inoltre la crescita della popolazione, in un'epoca nella quale nuovi dissodamenti diventavano difficili, tendeva a limitare la produzione disponibile. Tuttavia, né in età sveva, né durante la prima età angioina, il Regno smise mai di esportare importanti quantità di derrate agricole.

La congiuntura di una relativa sovrappopolazione e della crescente domanda di prodotti agricoli sul mercato interno ed estero contribuì a modificare lo statuto dei contadini. Certo la forma dei contratti cambiò poco, eccetto il canone che era più spesso fisso e corrisposto in denaro. D'altra parte, la Sicilia costituì un caso specifico: dopo la deportazione degli ultimi arabi, l'isola non era più sovrappopolata e le corvées, documentate nel XII sec., non esistevano più. In Puglia la piccola e media proprietà continuò a dominare, a fianco delle aziende regie. Viceversa, nelle regioni del Nord e dell'Ovest del Regno (Abruzzo, Molise, Campania), dove, sin dalla fine del XI sec., vi fu una ripresa della gestione signorile diretta sui grandi campi chiamati startia, molti contadini furono sottomessi a corvées piuttosto pesanti (un giorno per settimana a S. Pietro Infine, vicino a Montecassino; nel 1270, cinquanta giorni all'anno in un casale abruzzese). Ne scaturì la formazione di una nuova gerarchia nella società contadina, che contrapponeva i liberi agli angararii. Nell'Abruzzo e nel Molise comparve inoltre, in documenti angioini, una sovvenzione annuale a favore dei signori, considerata consuetudinaria.

Tale evoluzione, pur non essendo propria del Regno di Sicilia, fu particolarmente brutale. Non si può certo accusare Federico II di aver scompaginato l'economia del Regno, anche se le guerre degli ultimi anni imposero un carico pesante. Comunque l'agricoltura rimase l'attività dominante, quella che alimentava realmente il commercio. Grazie ad essa, il Regno fu integrato ai circuiti commerciali euromediterranei, anche se solo come produttore di derrate.

fonti e bibliografia

E. Maschke, Die Wirtschaftspolitik Kaiser Friedrichs II. im Königreich Sizilien, "Vierteljahrsschrift für Sozial- und Wirtschaftsgeschichte", 53, 1966, pp. 289-328.

Terra e uomini nel Mezzogiorno normanno-svevo. Atti delle settime giornate normanno-sveve (Bari, 15-17 ottobre 1985), a cura di G. Musca, Bari 1987.

Uomo e ambiente nel Mezzogiorno normanno-svevo. Atti delle ottave giornate normanno-sveve (Bari, 20-23 ottobre 1987), a cura di G. Musca, ivi 1989.

J.-M. Martin, Città e campagna: economia e società (sec. VII-XIII), in Storia del Mezzogiorno, III, Alto Medioevo, Napoli 1990, pp. 259-382, in partic. pp. 316-332.

Id., L'économie du royaume normanno-souabe, in Mezzogiorno-Federico II-Mezzogiorno. Atti del Convegno, in corso di stampa.

Vedi anche
allevaménto degli animali allevaménto degli animali Attività (e relative strutture) per la gestione, il mantenimento e la riproduzione di animali domestici (mammiferi, uccelli e pesci) al fine di sfruttamento economico (produzione di carne e grasso, di latte, di pelli, di pellicce, di uova ecc.). Il bestiame allevato appartiene ... grano botanica Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica. 1. Caratteristiche Al genere Triticum appartengono piante annue con radici ‘embrionali’, che si sviluppano direttamente dall’embrione durante la germinazione, e radici ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... olivo Nome comune delle piante del genere Olea della famiglia Oleacee, ordine Lamiali, e in particolare di Olea europaea, nella sottospecie domestica, albero comunissimo nelle nostre regioni, di grande importanza per l’olio che si estrae dai suoi frutti. botanica 1. Caratteristiche L’olivo (nella specie ...
Categorie
  • STORIA MEDIEVALE in Storia
  • CACCIA E PESCA NELLA STORIA in Agricoltura caccia e pesca
Tag
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • REGNO DI SICILIA
  • LIBER AUGUSTALIS
  • PALMA DA DATTERI
  • ALTO MEDIOEVO
Altri risultati per AGRICOLTURA
  • AGRICOLTURA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    di Marco Maggioli I mutamenti delle politiche macroeconomiche nello scenario mondiale e locale producono, nel suo complesso, effetti sulle performance, dell’economia agricola. Secondo le stime offer te dal Rapporto annuale congiunto Food and agricolture organization (FAO), International fund for agricoltural ...
  • agricoltura
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    L’arte di coltivare la terra, dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane: in senso stretto, la coltivazione delle piante e l’allevamento del bestiame. Il lavoro dei campi, la prima delle attività produttive realizzate dall’umanità, ha rappresentato la forma principale di valorizzazione ...
  • rivoluzione agricola
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Processo di profonda trasformazione, produttiva, tecnologica e sociale, nel campo della produzione di derrate alimentari. L’espressione è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, riscontrabili in differenti aree geografiche e in diverse epoche storiche. La nuova agricoltura ...
  • agricoltura
    Enciclopedia on line
    L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche l’allevamento del bestiame e la silvicoltura. Nello studio ...
  • Agricoltura
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Enrico Porceddu Gian Tommaso Scarascia Mugnozza Con percezione ante litteram del concetto di sostenibilità, lo scrittore latino Varrone, oltre venti secoli fa, definiva l’agricoltura come la scienza che stabilisce cosa coltivare in un determinato terreno e indica quali operazioni colturali occorre ...
  • Agricoltura
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    L'agricoltura nel mondo Il periodo tra la fine del Novecento e i primi anni del 21° sec. segna una transizione epocale per l'a. mondiale. In questa fase storica sono venuti alla ribalta nuovi Paesi esportatori in Asia e in America Latina, mentre nelle economie industrializzate si è affrontato seriamente, ...
  • agricoltura
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Giorgio Bertoni L'arte di coltivare la terra L'agricoltura è stata una delle tappe più significative nella storia dell'uomo in quanto ha rivoluzionato le sue forme di vita, segnando l'abbandono del nomadismo, la nascita di gruppi stanziali e un nuovo modo di organizzare non solo l'economia ma anche ...
  • Agricoltura
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82) I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia Italiana, nella quale è tracciato anche un profilo dello sviluppo dell'a. nella storia. Per quanto ...
  • Agricoltura
    Universo del Corpo (1999)
    Gian Tommaso Scarascia Mugnozza Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura la coltivazione delle piante e l'allevamento del bestiame. Il lavoro dei campi, la prima delle attività produttive ...
  • AGRICOLTURA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62) L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso di differenti variabili macroeconomiche: negli anni Sessanta l'innalzamento dei redditi ...
  • Agricoltura
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    P. Mane M. Bernardini Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono d'altra parte anche un indispensabile supporto di diretta documentazione alla ricerca più strettamente storica, ...
  • Agricoltura
    Enciclopedia delle scienze sociali (1991)
    Emrys Jones Le origini dell'agricoltura Introduzione e teorie sulle origini La nascita dell'agricoltura risale così indietro nella storia dell'umanità che la ricerca delle sue origini si basa necessariamente su congetture e teorie piuttosto che su dimostrazioni e prove risolutive. L'idea di una successione ...
  • Agricoltura
    Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)
    R. Thomas Fulton sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione verde. 4. Il commercio. a) I paesi industrializzati. b) I paesi in via di sviluppo. c) Le economie pianificate. ...
  • AGRICOLTURA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    L'agricoltura italiana. - Il connotato caratterizzante l'a. italiana nell'ultimo trentennio è stato, pur con variazioni regionali talvolta rilevanti, lo sviluppo del progresso scientifico e tecnico che congiuntamente a nuove linee di politica agraria nazionali (riforma fondiaria, modifica di secolari ...
  • Agricoltura
    Enciclopedia del Novecento (1975)
    René Dumont di René Dumont Agricoltura sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, Cuba. 5. Alcuni esempi di socialismo africano e sudamericano. 6. Il caso di Ceylon. 7. Le responsabilità dell'Occidente. ...
  • AGRICOLTURA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    L'agricoltura italiana. - Le variazioni della superficie e delle produzioni totali e unitarie (per ha) delle principali colture agrarie, del patrimonio zootecnico e delle produzioni zootecniche nazionali nel decennio 1948-57 sono indicate nelle seguenti tabelle tratte dall'Annuario dell'agricoltura ...
  • AGRICOLTURA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    L'agricoltura italiana (I, p. 960). - Presenta una complessità di aspetti che non ha uguali in altri paesi, anche dotati di estensioni territoriali molto vaste, e ciò per l'ampiezza della latitudine (37°-47°), lo sviluppo costiero, la diversa altitudine e le svariate condizioni che derivano dalla coesistenza ...
  • AGRICOLTURA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    (dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture). Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la maggiore quantità e la migliore qualità dei prodotti vegetali necessarî alla sua esistenza e a quella ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
agricoltura sostenibile
agricoltura sostenibile loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello...
agricoltura sociale
agricoltura sociale loc. s.le f. Complesso di attività produttive, gestite da aziende agricole o cooperative sociali, che mirano all’inserimento lavorativo o al recupero terapeutico di soggetti socialmente deboli e svantaggiati. ◆ «Infine...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali