• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGRELL, Alfhild, nata Martin

di Astrid Ahnfelt - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AGRELL, Alfhild, nata Martin

Astrid Ahnfelt

Scrittrice svedese, nata nel 1849, per molti anni residente in Italia. Iniziò la sua attività letteraria con tre drammi: Räddad (Salva, 1883), Dömd (Condannata, 1884), Ensam (Sola, 1886), che destarono grande interesse per il loro carattere battagliero e per l'arditezza della loro tesi. Erano i tempi di Casa di bambola di Ibsen (1881) e delle novelle Matrimoni di Strindberg (1884), e in tutto il nord s'accanivano le polemiche intorno al problema della donna e del matrimonio: la A. prese partito risolutamente per l'indipendenza della donna. Si volse in seguito al racconto descrittivo-umoristico, e pubblicò, ora col suo nome, ora con pseudonimi varî (Stig Stigsson, Luisa Petterkvist) una numerosa serie di volumi che ebbero in Svezia larga diffusione. Sulle sue prime impressioni d'Italia, scrisse Bilder. från Italien (Visioni d'Italia, 1883).

Tag
  • CASA DI BAMBOLA
  • SVEZIA
  • ITALIA
Altri risultati per AGRELL, Alfhild, nata Martin
  • Agrell, Alfhild, nata Martin
    Enciclopedia on line
    Attrice e scrittrice svedese (Härnosänd 1849 - Flen, Södermanland, 1928), per molti anni vissuta in Italia. La resero nota tre drammi d'ispirazione ibseniana: Räddad ("Salva", 1883), Dömd ("Condannata", 1884), Ensam ("Sola", 1886), e racconti di tono descrittivo umoristico che ebbero larga diffusione. ...
Vocabolario
martìn pescatóre
martin pescatore martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...
martìn sécco
martin secco martìn sécco locuz. usata come s. m. [con riferimento alla data d’inizio della maturazione e alla secchezza della polpa] (pl. martìn sécchi). – Varietà di pera che matura da san Martino (11 novembre) a marzo: di grandezza media...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali