AGREA o Agraide ('Αγραία o 'Αγραΐς, Agraea)
Antica regione dell'Etolia settentrionale, al confine con l'Epiro, tutta montuosa, e attraversata dall'Acheloo. Gli Agrei conservavano i loro re indipendenti ancora durante la guerra del Peloponneso, e soltanto più tardi cambiarono costituzione ed entrarono a far parte della lega etolica; del loro territorio ci è tramandato dalle fonti solo il nome di una località, Efira, di maniera che non sono identificabili i resti di molte antiche fortificazioni in esso rintracciate. Nel trattato fra l'Etolia e l'Acarnania (Dittemberg, Sylloge, 3ª ed. 421) si dispone circa la delimitazione dei confini fra gli Agrei e l'acarnana Strato.
Bibl.: Salvetti, Ricerche stor. intorno alla lega etolica in Beloch, Studi di storia antica, II, Roma 1893, pp. 95, 102; W. Y. Woodhouse, Aetolia, Oxford 1897, p. 81 segg.; Sotiriadis, in Bull. Corr. Hell., XXXI, (1907), p. 270 segg.; Hirschfeld, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, col. 888.