• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGRA e OUDH, provincie unite di

di Cesare Calciati - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AGRA e OUDH, provincie unite di (A. T., 93-94)

Cesare Calciati

Il territorio costituito da queste due provincie dell'India britannica si stende tra il 24° ed il 31° 18′ N. ed il 77° e l'84° 39′ E. Confina al N. col Tibet e al NE. col Nepal; all'E. ed al SE. con la provincia del Bengala; al S. con lo stato del Chota Nagpur, col Rewah ed altri stati dell'India centrale; all'O. con gli stati di Gwalior, Dholpur e Bharatpur, nonché col Punjab. Il fiume Jumna costituisce parte dei confini O., il Gange una parte di quelli S. ed il Candak parte di quelli E.

La religione indù comprende ancora circa l'85% della popolazione, benché abbia ceduto adepti al cristianesimo; i Musulmani sono il 14%, e poi vengono i Cristiani, i Sik ed altri. La città più popolosa del territorio è Luchnow (240.566 ab. nel 1921); la seconda è Cawnpore, poi Benares, Agra, Allāhābād (v.).

Per l'aspetto fisico, questo vasto territorio può dividersi in quattro zone: 1° la parte himalaiana propriamente detta; 2° la sub-himalaiana; 3° la parte comprendente la gran pianura gangetica; 4° la zona che incorpora parte del sistema collinoso dell'India centrale. Nella prima zona, e precisamente nel distretto del Garhwal, sorge la massa del Nanda Devi (m. 7816), la più alta cima di tutti i dominî diretti inglesi. In questa stessa zona hanno origine i sacri fiumi Gange e Jumna, dove esistono templi indù, meta di devoti pellegrinaggi. Nelle due prime zone, ricchissime di foreste, esistono anche varî laghetti montani. L'aspetto della terza zona è monotono: macchie di manghi e villaggi di capanne, molto frequenti, interrompono l'uniformità della pianura. Le caratteristiche climatiche delle varie zone sono assai diverse (pur restando, nel complesso, quelle del clima dei monsoni). Per le stesse ragioni, le Provincie Unite presentano un grande interesse ed una estrema varietà floristica e faunistica. Se lungo le pendici sub-himalaiane, dove piove in abbondanza, troviamo una vegetazione lussureggiante, che va dal tipo equatoriale fino al tipo alpino-polare, nelle parti più aride della pianura gangetica troviamo una magra vegetazione decisamente desertica.

L'elefante selvaggio trovasi nel Siwalik e nel Bhabar. Abbondano in varî luoghi del territorio: tigri, leopardi comuni, leopardi delle nevi, moschi, orsi, lupi, antilopi, cervi, gazzelle, uccelli d'ogni specie, rettili (compresi i grossi pitoni ed i velenosi cobra), anfibî, pesci ed insetti. Pare sussistano tuttora il rinoceronte ed il bufalo selvaggio dell'India.

L'agricoltura impiega il 76,8% della popolazione. Non mancano importanti lavori di irrigazione. Vi s'intrecciano le più importanti vie di comunicazione dell'India. I principali prodotti dell'agricoltura sono: cotone, semi oleosi, riso, grano, ceci, sorgo, mais, orzo, miglio, canna da zucchero, indaco, oppio. Importanti sono pure i prodotti delle foreste, specie i legnami preziosi e da costruzione.

Il territorio delle Provincie Unite dà carbone, torba, rame, ferro, oro; ma le miniere hanno scarsa importanza. Importanti sono invece le pietre da costruzione. Le più notevoli manifatture derivano dalla lavorazione del cotone, dai mulini e dai frantoi.

Bibl.: The Imperial Gazetter of India, XXIV, Oxford 1908; Census of India, Calcutta 1911; W. H. Moreland, The Agriculture of the United Provinces, Allahabad 1904; T. Morinos, The Industrial organization of an Indian Province, Calcutta 1906.

Vedi anche
Guglièlmo III principe d'Orange conte di Nassau Figlio (L'Aia 1650 - Hampton Court 1702) di Guglielmo II d'Orange e di Maria Stuart, primogenita di Carlo I d'Inghilterra, ottenne il governatorato ereditario delle Province Unite. Sposata (1677) Maria, figlia di Giacomo II Stuart, su invito del Parlamento inglese marciò su Londra e fu incoronato re ... John Churchill Iº duca di Marlborough Militare e politico inglese (Musbury, Devonshire, 1650 - Cranbourn Lodge, Windsor, 1722). Colonnello nel 1678, sposò segretamente lo stesso anno Sarah Jennings, damigella d'onore della principessa Anna Stuart (regina dal 1702). Legato alla casa di York, con l'avvento di Giacomo II fu creato (1685) pari ... Henri de la Tour d'Auvergne visconte di Turenne Generale francese (Sedan 1611 - Sassbach 1675). Insieme con il principe di Condé e con R. Montecuccoli, T. fu uno dei più valenti condottieri del sec. XVII. Partecipò alla guerra dei Trent'anni, distinguendosi in numerose operazioni. Vita e attività Apprese l'arte della guerra sotto la guida dei suoi ... Gustavo II Adolfo re di Svezia Figlio (Stoccolma 1594 - Lützen 1632) di Carlo IX, stipulò la pace di Knäred (1613) con Cristiano IV di Danimarca, con cui la Svezia era in guerra, quindi si occupò del conflitto con la Russia, conclusosi con la pace di Stolbova (1617) e la ratifica delle conquiste svedesi e del dominio sul Baltico. ...
Tag
  • LEOPARDI DELLE NEVI
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • CRISTIANESIMO
  • AGRICOLTURA
  • RINOCERONTE
Altri risultati per AGRA e OUDH, provincie unite di
  • Province Unite
    Enciclopedia on line
    Stato federale (nederl. Republick der Vereenigde Nederlanden) sorto dall’Unione di Utrecht (1579) e formato dalle 7 province dei Paesi Bassi settentrionali (Gheldria, Olanda, Zelanda, Utrecht, Frisia, Overijssel, Groninga). Rientravano nella competenza del governo federale la condotta della politica ...
Vocabolario
unità di cure primarie
unita di cure primarie unità di cure primarie loc. s.le f. inv. Unità di assistenza sanitaria istituita sperimentalmente con lo scopo di potenziare il servizio ai cittadini, coinvolgendo i medici di famiglia. ◆ Gruppi di medici di famiglia...
unite
unite 〈i̯ùunait〉 s. ingl. [dal v. (to) unite «unire»] (pl. unites 〈i̯ùunaits〉), usato in ital. al femm. – Moneta d’oro inglese del sec. 17°; è la sovrana di Giacomo I e di Carlo I che prese il nome di unite dalla leggenda Faciam eos in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali