• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUFFINI, Agostino

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RUFFINI, Agostino

Mario Menghini

Patriota e letterato, nato a Genova il 17 febbraio 1812, morto a Taggia il 3 gennaio 1855. Come gli altri fratelli, fece a Taggia i primi studî sotto la guida dello zio Carlo Ruffini (lo zio canonico del Lorenzo Benoni) e, tornato a Genova (1824), frequentò il collegio dei somaschi, uscendone nel 1830 e nell'ottobre dello stesso anno si immatricolò all'università, seguendo i corsi di giurisprudenza. Conobbe allora il Mazzini e con lui e con altri giovani fu partecipe di quelle lotte tra romantici e classici, che facilmente si conclusero in lotte politiche. Amante degli studî letterarî, scrisse in quegli anni poesie d'occasione (epitalamî, novelle romantiche in versi, ecc.). Come i fratelli Iacopo (v.) e Giovanni (v.), si ascrisse alla carboneria, e dopo l'arresto del Mazzini e l'avviamento di lui all'esilio, fu sorvegliato dalla polizia. Ciononostante si affiliò alla Giovine Italia (col nome di Ettore Carafa). Quando il fratello Iacopo fu arrestato (13-14 maggio 1833), e l'altro fratello Giovanni riuscì a fuggire, Agostino, non sentendosi sicuro in Genova, specialmente dopo il suicidio di Iacopo, insieme con la madre si poté imbarcare per Marsiglia, e di là, unitosi al Mazzini, andò a Ginevra, dove fu raggiunto da Giovanni. Partecipò alla spedizione in Savoia (febbraio 1834), e col Mazzini e Giovanni trascorse tre anni di vita tristissima, rifugiandosi in più luoghi della Svizzera, a eccezione di una dimora a Parigi (ottobre 1834-luglio 1835), dove si occupò di studî letterarî, traducendo dal De Vigny e da Victor Hugo, col quale ultimo fu in relazione. Ai primi di gennaio del 1837 i tre amici furono costretti a rifugiarsi a Londra. Già da allora il sodalizio dei fratelli R. col Mazzini s'andava estinguendo; ad aggravare il dissidio avevano contribuito le difficili condizioni finanziarie, e nei riguardi di Agostino una cupa ipocondria. Il 5 aprile 1840 egli fu il primo a dividersi dal Mazzini, accettando l'invito di un altro esule (il Giglioli) che gli offrì di succedergli nell'insegnamento privato a Edimburgo; e colà trascorse anni di relativa tranquillità, libero da preoccupazioni finanziarie e stimato dalla migliore società scozzese. L'anno dopo raggiunse il fratello a Parigi, e con lui proseguì per Montpellier, dove per due mesi visse con la madre. Tornato a Edimburgo, vi rimase fino al 1848, e nel giugno, dopo un quindicennale esilio, rientrò in Genova.

Eletto deputato alla prima legislatura del parlamento subalpino, non fu rieletto nelle successive; nominato provveditore agli studî in Genova, nel 1851 si ritirò a Taggia, dove trascorse gli ultimi anni di vita tormentato da dolorosa malattia.

Bibl.: M.R. Bornate, La giovinezza e l'esilio di A. R., in Rass. stor. del Risorg. ital., 1922.

Vocabolario
agostino²
agostino2 agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei...
agostino¹
agostino1 agostino1 agg. [der. di agosto 2], non com. – Di agosto, che è nato in agosto; anche di frutti che si raccolgono o maturano in agosto (cfr. agostano): uva, fichi agostini.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali