• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Paradisi, Agostino

di Domenico Consoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Paradisi, Agostino

Domenico Consoli

Poeta ed economista (Vignola 1736 - Reggio Emilia 1783); partecipò marginalmente alle polemiche sorte attorno alle Lettere virgiliane del Bettinelli. Pubblicate queste come prefazione anonima ai Versi sciolti di tre eccellenti moderni autori (1759), il P., forse per invito dell'Algarotti, indirizzò al canonico Ritorni un'epistola " Sul poema dantesco ", apparsa nei Versi sciolti del signor A.P. (Bologna 1762), epistola ridondante di enfatico sdegno contro il critico temerario che " de' toschi cigni / velar tentò di cupe macchie il terso non mai conteso onor ", e di generiche lodi a D., vincitore del " gotico squallore ".

Qualche rapida osservazione sulla novità della Commedia rispetto ai poemi epici antichi o sulla contemperanza degli stili in essa attuata o sulla poesia della scienza non valgono a sollevare l'epistola dalla mediocrità, cui contribuisce la forma stancamente classicheggiante.

Non appena divenne noto l'autore delle Lettere il P. si affrettò a togliere dall'epistola i versi giudicati polemicamente più crudi, in effetti mancanti nelle edizioni degli sciolti fatte in Bologna e in Genova (1795), attribuendo il giudizio ‛ obliquo ' di un " così valente artefice di poesia " a una certa " vaghezza di bizzarria e di novità ".

Bibl.-Oltre le edizioni citate, si vedano: A.P., Poesie e Prose scelte, Reggio Emilia 1827; ID., Poesie scelte, Milano 1830; Poeti minori del Settecento, a c. di A. Donati, Bari 1912, 143-147; M. Barbi, La fama di D. nel Settecento, in Problemi I 465 n. 3.

Vedi anche
Modena Comune dell’Emilia-Romagna (182,74 km2 con 179.937 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante settentrionale dell’Appennino, lungo la direttrice della Via Emilia. È uno dei maggiori centri ... Reggio nell’Emilia Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (231,6 km2 con 162.290 ab. nel 2008, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, sulla destra del torrente Crostolo. La città, il cui nucleo più antico risale all’epoca medioevale, ... Bologna Comune dell’Emilia (140,7 km2 con 373.026 ab. nel 2007), capoluogo dell’omonima provincia e della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.  ● La pianta della città mostra l’originario nucleo romano a insulae rettangolari (6 cardini e 7 decumani, ...
Tag
  • REGGIO EMILIA
  • BOLOGNA
  • VIGNOLA
  • GENOVA
  • BARI
Altri risultati per Paradisi, Agostino
  • PARADISI, Agostino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 81 (2014)
    Alessandra Dattero – Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato nella parrocchia dei Santi Nazario e Celso da don Pellegrino Bigatti. In seguito alla morte del padre l’anno seguente, ...
  • Paradisi, Agostino
    Enciclopedia on line
    Poeta ed economista (Vignola 1736 - Reggio nell'Emilia 1783), chiamato da Francesco III a coprire la cattedra di economia civile nella rinnovata università di Modena (1772). Risentì l'influenza dei fisiocratici e le sue Lezioni di economia civile, sebbene non pubbl. (mss. nelle biblioteche di Modena ...
  • PARADISI, Agostino
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Anna Maria RATTI Giulio NATALI Poeta ed economista, nato a Vignola il 25 aprile 1736, morto a Reggio Emilia il 19 febbraio 1783. Francesco III lo nominò professore di economia civile nella rinnovata università di Modena, inaugurata nel 1772 con una solenne orazione di lui. Risentì l'influenza sia ...
Vocabolario
agostino²
agostino2 agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei...
agostino¹
agostino1 agostino1 agg. [der. di agosto 2], non com. – Di agosto, che è nato in agosto; anche di frutti che si raccolgono o maturano in agosto (cfr. agostano): uva, fichi agostini.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali