• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGOSTINO da Latisana

di Melchiorre Da Pobladura - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

AGOSTINO da Latisana (al secolo Carlo Morossi)

Melchiorre Da Pobladura

Nacque a Latisana da nobile famiglia il 5 febbr. 1629 ed entrò nell'Ordine dei frati minori cappuccini a Conegliano il 22 ag. 1646. Fu lettore di filosofia e teologia, vicario, guardiano e superiore della provincia nel 1672, 1678 1684, consultore del commissario del S. Uffizio P. Giulianetti, a Ceneda, e poi commissario generale e visitatore della provincia di Brescia in date imprecisate, definitore generale nel 1691 e nel 1698. Per l'opposizione della Spagna non venne eletto ministro generale dell'Ordine nel 1698, opponendovisi un confratello iberico; alla carica salì soltanto nel 1702, per volere di Clemente XI.

Lasciò manoscritte numerose opere, conservate nell'Archivio dei cappuccini di Mestre (Venezia): tra di esse si ricordano qui gli Otia, una raccolta di tutte le risoluzioni dei capitoli dell'Ordine. Diede invece alle stampe, corredandola di alcune aggiunte, l'opera del confratello Didaco Sgroi da Messina, Lux Praelatorum (Venetiis 1673). Ma il suo merito maggiore fu l'aver disposto a Milano nel 1712 l'edizione della Chrographica descriptio provinciarum et conventum FF. Min. S. Francisci Capuccinorum, atlante geografico dell'Ordine cappuccino compilato dal padre G. Battista da Cassine, composto di sessantadue tavole, che veniva ad ampliare e a correggere le precedenti edizioni della stessa Descriptio, promosse dal p. Giovanni da Moncalieri.

Morì a Venezia il 4 genn. 1713.

Bibl.: B. Asquini, Cent'ottanta e più uomini illustri dei Friuli, Venezia 1735, p. 60; F. Di Manzano, Cenni biogr. de' letterati ed artisti friulani dal sec. IV al sec. XIX, Udine 1887, p. 136; F. Porena, Un cartografo italiano del principio del sec. XVIII, in Mem. d. Soc. geogr. ital., V, 1 (1895), pp. 45-73;C. Morossi, A. da L. e F. Morossi, Cividale 1913; G. L. Bertolini, Un atlante francescano e il padre A. da L., in Mem. stor. forogiuliesi, IX (1913), pp. 318-319; Felice da Mareto, Tavole dei Capitoli generali dell'Ordine dei FF. Mm. Cappuccini, Parma 1940, pp. 172, 178, 180, 181; G. Crisostomo da Cittadella, Biblioteca dei frati minori cappuccini della provincia di Venezia (1535-1939), Padova 1945, pp. 4-10 (con descrizione dei manoscritti); Melchior a Pobladura, Historia generalis Ordinis Fratrum Min. Capuccinorum, II, 1, Romae 1948, pp. 29, 453 ss.; Lexicon Capuccinum, Romae 1951, col. 148.

Vedi anche
cappuccini Frati dell’ultima delle tre famiglie autonome del primo ordine di s. Francesco d’Assisi (➔ frati minori).  ● Le monache cappuccini, istituite a Napoli dalla venerabile Maria Lorenza Longo (1538), osservano stretta clausura con la prima regola di s. Chiara. órdine francescano francescano, órdine Regola e forma di vita religiosa promossa da s. Francesco. Si suddivide in tre diversi ordini: il primo formato dai frati minori, il secondo dalle clarisse e il terzo da laici, detti terziari francescani. Successivamente vi furono altre suddivisioni e affiliazioni e l'insieme dei ... Clemènte XI papa Clemènte XI papa. - Gianfrancesco Albani (Urbino 1649 - Roma 19 marzo 1721); dopo aver retto successivamente il governo di Rieti, della Sabina e di Orvieto, fu segretario dei brevi (1687) e cardinale diacono (1690); venne ordinato prete solo nel sett. 1700. Fu eletto papa il 23 nov. 1700, succedendo ... Cividale del Friuli Comune della prov. di Udine (50,6 km2 con 11.547 ab. nel 2008). La cittadina è situata sulle ultime propaggini delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone. Notevole centro commerciale, con attività industriali nei settori meccanico, del legno e dei materiali da costruzione. Nel territorio, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Vocabolario
agostino²
agostino2 agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei...
agostino¹
agostino1 agostino1 agg. [der. di agosto 2], non com. – Di agosto, che è nato in agosto; anche di frutti che si raccolgono o maturano in agosto (cfr. agostano): uva, fichi agostini.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali