• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CODAZZI, Agostino

di Mario Longhena - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CODAZZI, Agostino

Mario Longhena

Nato a Lugo (Ravenna) l'11 luglio 1793, entrò nell'esercito italiano e combatté nel 1813 in Germania e nel '14 in Italia, raggiungendo il grado di tenente. Sciolte le truppe italiane, dopo molte peregrinazioni per l'Europa - da Livorno a Costantinopoli e di qui in Olanda - salpa con un amico per gli Stati Uniti. In America è accolto nell'esercito del generale Luigi Aury, e combatte per la liberazione del Messico e poi, passato l'Aury alla dipendenza della Repubblica di Buenos Aires, per la Repubblica di Colombia. Fino al 1822 si trattiene nell'America Meridionale e Centrale, e poi torna in Europa, a Lugo, dove si mette a far l'agricoltore. Ma nel 1826 eccolo di nuovo nel Venezuela, che allora faceva parte della Repubblica colombiana. Nominato comandante dell'artiglieria, comincia a rilevare topograficamente alcuni distretti del Venezuela, e quando, scioltasi la Repubblica di Colombia, si forma lo stato di Venezuela, il C. è nominato capo di Stato maggiore con l'incarico di rilevare tutto il paese e di redigere carte e una geografia statistica. In otto anni (1831-9), attraverso fatiche e pericolosi viaggi, compie il suo immane lavoro. Subito dopo, avuto dal governo del Venezuela l'incarico di costituire una colonia con contadini europei, fonda la colonia Tovar (presso la valle di Aragua) e la dirige per qualche anno. Nel 1846 viene eletto governatore della provincia di Barinas. Nel 1849, essendo salito alla presidenza della repubblica il Moriagas, suo nemico acerrimo, il C. accoglie l'invito della Nuova Granata (Colombia), di redigere l'atlante del paese; ma la morte lo colse all'improvviso (il 7 febbraio 1859), mentre si accingeva a rilevare le due ultime provincie presso il Mare delle Antille. Oltre all'Atlas físico y político de la republica de Venezuela (Caracas-Parigi 1841), e al Resúmen de la geografía de Venezuela (Caracas-Parigi 1841), il C. pubblicò numerose opere minori: l'opera sua sulla Nuova Granata fu pubblicata sotto il nome dei suoi collaboratori.

Bibl.: H. A. Schumader, Südamerikanische Studien, Berlino 1884. (Ciò che riguarda il C. fu tradotto in spagnolo da J. Manrique, annotato dalla figlia del Codazzi, Costanza, e pubblicato a S. Fernando di Apure nel 1916); M. Longhena, A. Codazzi ed i suoi viaggi (1815-22), Milano 1930.

Vedi anche
Miranda, Francisco de Generale e uomo politico venezuelano (Caracas 1750 - Cadice 1816). Combatté nell'esercito spagnolo in Africa e nelle campagne contro gli Inglesi nell'America Settentrionale e nei Caraibi (1781-82). Accusato di irregolarità finanziarie, nel 1783 dovette esulare negli Stati Uniti; qui cercò di stringere ... Vespucci, Amerigo Navigatore (Firenze 1454 - Siviglia 1512); divise con C. Colombo la gloria della scoperta dell'America. Durante due viaggi (1499-1500 e 1501-02) V. esplorò le coste atlantiche dell'America Meridionale da circa 12º lat. N a 50º lat. S, compiendo così una impresa memorabile, che lo pone tra i più grandi ... Chávez Frías, Hugo Rafael Uomo politico venezuelano (Sabaneta, Barinas, 1954 - Caracas 2013). Nel 1992 tentò un colpo di stato militare, il cui fallimento lo portò in carcere, dove rimase fino al 1994. Eletto presidente nel 1998 e riconfermato alla guida del paese nel 2000, 2006 e 2012, ha attuato un programma di riforme  miranti ... geografia Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) e quella liquida (idrosfera) vengono a contatto con l’involucro gassoso (atmosfera); spazio ...
Tag
  • AMERICA MERIDIONALE
  • MARE DELLE ANTILLE
  • COSTANTINOPOLI
  • BUENOS AIRES
  • STATI UNITI
Altri risultati per CODAZZI, Agostino
  • Codazzi, Agostino
    Enciclopedia on line
    Viaggiatore e cartografo (Lugo 1793 - Espíritu Santo, Colombia, 1859) nell'America Centro-Meridionale. Ufficiale napoleonico da giovane, iniziò nel 1826 le sue esplorazioni nel Venezuela, con rilievi topografici della baia di Maracaibo, rilievi che più tardi estese a tutto il territorio del paese. Fondatore ...
  • CODAZZI, Agostino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 26 (1982)
    Francesco Surdich Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella Giovanna o Giannetta, più anziana di cinque anni, che, dopo un matrimonio infelice con il dottor Dall'Olio, raggiunse ...
Vocabolario
agostino²
agostino2 agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei...
codazzo
codazzo s. m. [der. di coda], spreg. – Moltitudine disordinata che segue una persona: un c. d’ammiratori; un c. di gente; gli amici gli facevano c., e le ragazze si affacciavano dalle finestre (Verga).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali