• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARLINI, Agostino

di Katherine A. Esdaile - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARLINI, Agostino

Katherine A. Esdaile

Scultore genovese morto nel 1790. Recatosi in età ancora giovanile in Inghilterra, fu uno dei membri fondatori della Royal Academy (1769), e vi espose negli anni 1769, 1770, 1776 e 1783. Lavorò alle sculture esterne della Somerset House, protesse G. Ceracchi ed eseguì alcuni monumenti notevoli tra i quali quello di lord e lady Milton (1775), ch'è uno dei più belli di quanti si trovino in Inghilterra. Un suo busto e il modello della statua equestre di Giorgio III sono alla Royal Academy; un suo modello della statua del duca di Cumberland e del cenotafio di Beckford, inciso da Cipriani, sono andati perduti. Il C. era popolarissimo tra gli studenti della Royal Academy.

Bibl.: B., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912 (con la bibl. precedente).

Vedi anche
Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ...
Tag
  • INGHILTERRA
  • GIORGIO III
  • CENOTAFIO
  • LIPSIA
Altri risultati per CARLINI, Agostino
  • Carlini, Agostino
    Enciclopedia on line
    Scultore (n. Genova - m. Londra 1790). Ancor giovane si recò in Inghilterra, dove eseguì varî monumenti, interessanti per il loro realismo e per l'abile trattamento dei drappeggi (statua di J. Ward, 1760 circa, Londra Royal society of arts; busto di Giorgio III, 1773, ivi, Royal academy; tomba del duca ...
  • CARLINI, Agostino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 20 (1977)
    Hugh Honour Dal necrologio nel Gentleman's Magazine (LX[1790], 2, p. 769) risulterebbe originario di Genova e avviato alla scultura in Italia, ma è a Londra che lo si trova attivo come scultore, prima del 1761, anno di morte del dottore ciarlatano Joshua Ward, amico personale del C., che ne scolpì ...
Vocabolario
agostino²
agostino2 agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei...
agostino¹
agostino1 agostino1 agg. [der. di agosto 2], non com. – Di agosto, che è nato in agosto; anche di frutti che si raccolgono o maturano in agosto (cfr. agostano): uva, fichi agostini.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali