• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ADEMOLLO, Agostino

di Luigi Fassò - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ADEMOLLO, Agostino

Luigi Fassò

Nato a Siena nell'ottobre del 1799, da Luigi, pittore milanese (v.); morto a Firenze il 20 giugno 1841. Dottore in leggi e magistrato, pubblicò uno studio sul Giudizio criminale in Toscana secondo la riforma Leopoldina (Firenze 1840), che meritò le lodi del Carmignani; ma più volentieri che il giure coltivò gli studî di storia e le lettere amene. Dei primi diede saggio con una erudita monografia sugli Spettacoli degli antichi romani (Firenze 1837), suggeritagli dalla devozione figliale; essa ha infatti una seconda parte dedicata alla "descrizione delle composizioni pittoriche di Luigi Ademollo relative all'indicato soggetto" cioè al soggetto stesso del libro. Alla letteratura amena offerse uno scialbo racconto storico, Beatrice Cenci romana (Firenze 1839), scritto per mostrare gli orrori della procedura criminale del sec. XVI, e, opera assai più vasta, il romanzo Marietta de' Ricci ovvero Firenze al tempo dell'assedio (Firenze 1840), scritto per giovare "a tutti coloro che poco o nulla conoscono delle cose di Firenze", mescolando qualche invenzione "alla verità storica che abbraccia il soggetto, gli avvenimenti e i personaggi, le opinioni, le fabbriche, i luoghi ed i costumi fiorentini". Ma quest'assunto era troppo superiore alle sue forze, e ne nacque uno zibaldone erudito, da cui l'arte è del tutto assente, mentre la storia è non di rado offesa. E totalmente indipendente dal Guerrazzi, del quale, anzi, intese "ribattere le falsità, l'immoralità e l'ateismo", ma segue con ingenuità candidissima, le orme del Manzoni (vedasi per es. la descrizione della pestilenza, e quella del tumulto popolare davanti alla SS. Annunziata). Un meritato oblio avvolgerebbe il libro, se in una seconda edizione, del 1845, esso non fosse apparso arricchito, ad opera di Luigi Passerini Orsini, di numerosissime e preziose note storiche, che lo rendono ancor oggi ricercato e adoperato dagli studiosi.

Bibl.: J. del Badia, Agostino Ademollo e la censura Toscana per la stampa del racconto storico Marietta de' Ricci (Nozze Ademollo-Noferi), Firenze 1892.

Vedi anche
Francésco I de' Medici granduca di Toscana Figlio (Firenze 1541 - Poggio a Caiano 1587) di Cosimo I e di Eleonora di Toledo; reggente negli ultimi anni di vita del padre, salì al trono nel 1574 mostrando una scarsa perizia negli affari di stato. Si servì tuttavia dell'opera di due abili ministri, G. B. Concini e Belisario Vinta, ai quali si deve ...
Tag
  • AGOSTINO ADEMOLLO
  • LUIGI ADEMOLLO
  • ATEISMO
  • FIRENZE
  • TOSCANA
Altri risultati per ADEMOLLO, Agostino
  • ADEMOLLO, Agostino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
    Mario Barsali Nacque a Siena nell'ottobre 1799 dal pittore milanese Luigi e da Margherita Cimballi. Entrò nel seminario del Collegio Eugeniano in Firenze, ma per breve tempo, non sentendo vocazione per lo stato ecclesiastico. Si laureò in giurisprudenza nell'università di Pisa. Ebbe interessi giuridici, ...
Vocabolario
agostino²
agostino2 agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei...
agostino¹
agostino1 agostino1 agg. [der. di agosto 2], non com. – Di agosto, che è nato in agosto; anche di frutti che si raccolgono o maturano in agosto (cfr. agostano): uva, fichi agostini.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali