• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

agognare

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

agognare


. Il verbo, in D. solo in poesia e sempre in rima, nella lingua due-trecentesca vale principalmente " desiderare con intensità ", sia in senso spirituale che fisico (si conoscono esempi in Giordano e nel Giamboni). In If XXX 138, per rappresentare la propria vergogna dinanzi al rimprovero di Virgilio, D. paragona sé stesso a colui che, facendo un brutto sogno, crede che ciò che sta sognando sia realtà, e desidera sognare, / sì che quel ch'è, come non fosse, agogna, cioè si augura ardentemente che sia un sogno, come se non lo fosse già. Analogo è il valore del verbo in If XXVI 9 tu sentirai, di qua da picciol tempo, / di quel che Prato, non ch'altri, t'agogna.

Negli altri due casi a. non significa propriamente " desiderare ", ma " esprimere, manifestare il desiderio " attraverso segni o atteggiamenti esteriori. Così in If VI 28 Cerbero è paragonato a un cane furibondo ch'abbaiando agogna, e si racqueta poi che 'l pasto morde, / ché solo a divorarlo intende e pugna. Chiosa il Boccaccio: " ‛ Agognare ' è propiamente quel disiderare il quale alcun dimostra veggendo ad alcuno altro mangiare alcuna cosa, quantunque s'usi, in qualunque cosa l'uom vede, con aspettazione disiderare; ed è questo atto propio de' cani, li quali davanti altrui stanno quando altri mangia ". Nella '21 e pressoché nella totalità degli editori moderni, la forma preferita era agugna; Petrocchi porta invece agogna (vedi Introduzione 470, e soprattutto ad l.).

Nella similitudine di Pg XIII 61-66 l'atteggiamento degl'invidiosi è paragonato a quello dei ciechi che chiedono l'elemosina, davanti alle chiese nei giorni festivi: l'uno il capo sopra l'altro avvalla, / perché 'n altrui pietà tosto si pogna, / non pur per lo sonar de le parole, / ma per la vista che non meno agogna, " per l'espressione del volto che agogna non meno, non è meno eloquente nell'esprimere il desiderio di ricevere qualcosa " (Mattalia).

Bibl. - Barbi, Problemi 263-264.

Vocabolario
agognare
agognare v. tr. [lat. *agoniare, dal gr. ἀγωνιάω «lottare, stare in ansia»; v. agonia] (io agógno, ... noi agogniamo, voi agognate, e nel cong. agogniamo, agogniate). – Desiderare ansiosamente e avidamente: a. la vittoria, a. le ricchezze;...
agugnare
agugnare v. tr. – Variante ant. di agognare, dedotta dalla forma agugna che alcune edizioni della Commedia di Dante leggono in Inf. VI, 28 invece di agogna (v. agognare).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali