• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGOGICA

di Guido Pannain - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AGOGICA (ἀγωγή "movimento"; fr. agogique; sp. ogógica; ted. Agogik; ingl. agogic)

Guido Pannain

Parola di significato vasto e generale, che si riferisce al fenomeno del ritmo in tutta la sua portata intrinseca e dinamica. Le teorie del ritmo, nel modo in cui sono comunemente formulate, comprendono il complesso di principî relativi al movimento ordinato e proporzionato delle sonorità, dal punto di vista della loro valutazione nel tempo, e aggruppano le durate in schemi. Con la parola agogica si vuole intendere, invece, quello che di soggettivo, variabile e intuitivo v'ha nel ritmo stesso. La ritmica appartiene alla teoria empirica; essa studia e classifica fatti già osservati: l'agogica è nella pratica stessa del fenomeno ritmico, in quanto esso, per attuarsi, è condizionato a fattori individuali. L'agogica è termine che vuole indicare quanto del ritmo stesso è anima e personalità.

Secondo gli antichi teorici ellenici, il trapasso agogico risultava dall'alternarsi di tempi forti e di tempi deboli. In forza del movimento, che è la vita del suono, variano le grandezze dì tempi, varia la valutazione del tempo primo, varia insomma la durata. Il sistema ritmico studia appunto la proporzione e la composizione delle grandezze sonore; l'agogica indica l'idea della loro valutazione, che, dal punto di vista della misura, è imprecisabile. L'intensità del movimento agisce essenzialmente sulla misura e imprime la personalità del senso lirico alla ritmica, che, intesa nella sua astrazione schematica, non potrebbe andare oltre i limiti di una misurazione meccanica e materiale. Così infatti dice Aristosseno di Taranto: "Ed invero, nella musica, la grandezza delle misure varia in rapporto all'intensità del movimento".

Bibl.: H. Riemann, Musikalische Dynamik und Agogik, Lipsia 1884; P. Segato, Gli elementi ritmici di Aristosseno, Feltre 1887, p. 36 e 55.

Vedi anche
motivo Diritto Si intendono per  m. tutte le rappresentazioni mentali che determinano un soggetto a dare una certa regola ai propri interessi, ponendo in essere un negozio giuridico (per es., l’acquisto di un appartamento in una città diversa da quella di residenza può essere motivato dall’intenzione di effettuare ... scherzo In musica, componimento, quasi sempre strumentale, di solito non molto ampio, d’indole vivace e fantasiosa. Nel 17° sec. per s. si intendeva una composizione vocale a carattere vivace e popolaresco (ne sono esempio gli S. musicali di C. Monteverdi). A partire dalla fine del 18° sec. indica invece un ... sonata In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata in uno o più movimenti a carattere contrastante. Il termine s. comparve nel Cinquecento a indicare un brano strumentale ‘da sonare’ anziché ‘da cantare’. All’inizio del 17° sec. si distinsero la s. a tre, di ... movimento Biologia Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione più immediata ed evidente di una loro proprietà essenziale: l’eccitabilità o irritabilità Si ...
Tag
  • TEMPI DEBOLI
  • ARISTOSSENO
  • TARANTO
  • LIPSIA
  • FELTRE
Altri risultati per AGOGICA
  • agogica
    Enciclopedia on line
    Il vocabolo, già usato nell’antichità per indicare il movimento ascendente della melodia, fu introdotto nella moderna terminologia musicale da H. Riemann per indicare le variazioni di movimento all’interno di una composizione. Si dicono indicazioni agogiche i diversi andamenti, dal Grave al Presto ...
Vocabolario
agògica
agogica agògica s. f. [dall’agg. agogico]. – Nel linguaggio della critica musicale, l’impulso motorio da cui scaturisce e si svolge il ritmo musicale, inteso quale virtù soggettiva e non riducibile a ritmico schema, che è quindi compito...
agògico
agogico agògico agg. [der. del gr. ἀγωγ ή «impulso»] (pl. m. -ci). – Pertinente all’agogica: impulso a., movimento a.; indicazione a., o d’ordine a., annotazione esplicita (detta anche didascalia musicale), o simbolo equivalente, che negli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali