• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGNOSTIDI

di Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AGNOSTIDI (dal gr. ἀ priv. e γιγνώσκω "conosco")

Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI

Famiglia di Trilobiti, istituita da Dalmann (1826). Comprende piccole specie, sprovviste di occhi e sutura faciale, in cui testa e pigidio sono press'a poco di eguale grandezza e simili per la forma del contorno più o meno ovale; il torace ha 2-3 segmenti al più, con pleure solcate. Comparvero nel Cambrico e si estesero nel Silurico inferiore. Vi appartiene il genere Agnostus Brongniart, ricco di specie, con segmenti toracici: rappresenta quindi il termine estremo di riduzione del numero dei segmenti: comune nel Cambrico (es. Agnostus pisiformis) e nel Silurico (es. A. tardus) di Europa, Asia, America. Il genere Microdiscus Salter, con 3 segmenti, è esclusivo del Cambrico.

Vedi anche
Siluriano (o Silurico) In geologia, unità cronostratigrafica, indicante il periodo dell’era Paleozoica compreso tra l’Ordoviciano e il Devoniano, corrispondente a 440 milioni di anni fa. In origine il S. comprendeva tutto il Paleozoico inferiore, anteriore al Devoniano. Nel 1836 venne staccato il Cambriano e ...
Tag
  • TRILOBITI
  • SILURICO
  • EUROPA
  • TORACE
  • ASIA
Altri risultati per AGNOSTIDI
  • Agnostidi
    Enciclopedia on line
    Famiglia di Trilobiti, comparsa nel Cambriano ed estesa nel Siluriano inferiore, con piccole specie prive di occhi, testa e pigidio quasi uguali, torace con 2 o 3 segmenti. Generi: Agnostus, Microdiscus.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali