• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Agnesi

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Agnesi


Agnesi Maria Gaetana (Milano 1718-1799) matematica ed erudita italiana. Figura di spicco della matematica del Settecento, si distinse per la vastissima cultura ed erudizione (conosceva, fra l’altro, il latino, il greco, l’ebraico, il francese, lo spagnolo e il tedesco). Nel 1748 pubblicò le Istituzioni analitiche ad uso della gioventù italiana, che ebbero vasta risonanza anche in ambito internazionale. L’opera spazia dall’algebra alla geometria proponendo una prima sistemazione delle recenti scoperte del calcolo infinitesimale. Apprezzata per la chiarezza e precisione del linguaggio, espone i procedimenti di risoluzione delle equazioni differenziali e descrive la curva cubica razionale detta, appunto, versiera di Agnesi. La fama ottenuta le valse la cattedra di matematica all’università di Bologna, ma rifiutò l’incarico. Dopo la morte del padre Pietro (1752), anch’egli studioso di matematica, abbandonò ogni attività scientifica per dedicarsi a opere di carità e in particolare all’assistenza degli ammalati indigenti.

Tag
  • EQUAZIONI DIFFERENZIALI
  • CALCOLO INFINITESIMALE
  • MATEMATICA
  • VERSIERA
  • ALGEBRA
Vocabolario
versièra²
versiera2 versièra2 s. f. [der. di (seno)verso: v. verso1]. – In matematica, la cubica piana razionale avente per equazione (a2 + x2) y = a3, essendo a la lunghezza del diametro di una circonferenza; è detta anche v. dell’Agnesi, dal nome...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali