• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAINO, Agnese del

di Federica Cengarle - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 67 (2006)
  • Condividi

MAINO, Agnese del

Federica Cengarle

Figlia di Ambrogio, sorella di Lancillotto e di Andreotto, a sua volta padre del giurista Giasone, nacque verosimilmente nei primi anni del XV secolo.

Di nobile famiglia lombarda, bella di aspetto, e di qualche cultura, la M. divenne, secondo Biglia con la violenza, amante del duca di Milano Filippo Maria Visconti. Non è chiaro quando questi si sia invaghito di lei ma, sempre secondo Biglia, la convivenza dei due sarebbe iniziata dopo la tragica morte della duchessa Beatrice (1418) di cui, secondo alcuni, la M. era stata damigella.

Di lì a qualche anno, a breve intervallo - per il Bossi tra il 17 marzo 1424 e il 31 marzo dell'anno successivo, ma altre versioni sono discordanti - la M. dette al Visconti due figlie, Bianca Maria e Lucia - ricordata anche con il nome di Caterina Maria -, che non sopravvisse. Tra il 1426 e il 1430 Bianca Maria, su richiesta di Filippo Maria, fu legittimata dal re dei Romani Sigismondo di Lussemburgo e la M. ottenne il privilegio ducale di portare il nome dei Visconti.

Anche il luogo della residenza della M. è incerto: si ha notizia sicura di un soggiorno a Cusago (13 luglio 1425), conclusosi poco dopo con l'insediamento ad Abbiategrasso, prima nel castello, poi, all'arrivo del duca, "in burgeto" (18 settembre). Negli anni seguenti la M. condusse vita molto ritirata, educando la figlia lontano da Milano.

Non è possibile stabilire se e quanta influenza la M. abbia esercitato sul duca in favore dei parenti - caduti in disgrazia dopo l'assassinio di Giovanni Maria Visconti -, anche se un Ambrogio del Maino, forse il padre della M., figura nel 1428 tra i Maestri delle entrate. Risulta invece difficile credere a Rubieri, che attribuisce all'intervento della M. la prima conciliazione di Francesco Sforza con il duca (1430).

Il 24 ott. 1441, a Cremona, la M. si separò da Bianca Maria, andata sposa a Francesco Sforza dopo un fidanzamento di quasi dieci anni. Subito dopo la morte di Filippo Maria (13 ag. 1447), la M. fu a Pavia, impegnata attivamente in trattative con il castellano di questa città, Matteo Mercagatti detto il Bolognino, per la consegna del castello al proprio genero.

Il 30 agosto la M. informò Niccolò Guarna, servitore dello Sforza, che il castello di Pavia era a disposizione di quest'ultimo, a patto che egli si affrettasse a prenderne possesso. Il Bolognino, infatti, secondo quanto Andrea Birago, consigliere di Filippo Maria Visconti, scrisse al Guarna (lo stesso avviso a questo l'aveva fatto anche la M. con un'altra lettera) era contemporaneamente in trattative per ottenere Pavia, "unde quella città e lo castello de facile e in breve poriano pervenire in tali mani, che sebene Dio ve facesse Signore di Milano, non potresti più avere speranza di Pavia" (1 sett. 1447; Magenta, II, pp. 203 s.).

Il 9 ottobre la M. assistette all'entrata solenne del piccolo Galeazzo Maria Sforza in Pavia; il giorno successivo Benedetto Riguardati e Antonio Guidoboni scrivevano allo Sforza che la M. aveva fatto a Ludovico Doria, Locadello e Niccolò da Foligno, suoi protetti, promesse che urtavano i privilegi di notabili pavesi quali gli Eustachi, i Cristiani e i Beccaria (Arch. di Stato di Milano, Sforzesco, Carteggio interno, cart. 33).

Figura defilata al tempo di Filippo Maria, la M. acquistò un ruolo politico e una sua clientela nel periodo immediatamente successivo alla morte dell'ultimo Visconti tanto che, il 4 nov. 1448, la Repubblica ambrosiana decretava che qualunque cittadino al servizio dello Sforza, di Bianca Maria o della M. al di là del Ticino e dell'Adda dovesse rimpatriare e lasciare il servizio entro tre giorni, per non essere dichiarato ribelle e sottoposto a confisca dei beni.

Dopo l'assunzione del ducato da parte dello Sforza (1450), la M. si dedicò principalmente all'educazione dei nipoti, soggiornando con loro ora a Milano, nel palazzo dell'Arengo, ora a Pavia, ora ad Abbiategrasso, spesso raggiunta dalla figlia.

Anche negli anni successivi esercitò direttamente la propria influenza in favore di parenti e fedeli: il 5 luglio 1453 chiese alla figlia che l'orazione per il nuovo rettore dell'Università di Pavia fosse letta da Simone Trovamala, figlio di una sua sorella; nel 1455 ottenne un posto in Cancelleria per un altro nipote, Cristoforo del Conte (ibid., cart. 667); nel 1460 impose al capitano del Parco di Pavia, i cui redditi le erano stati donati dal genero, di non molestare Domenico della Cella e la sua famiglia (27 ag. 1460; Magenta, II, p. 248).

La M. morì il 13 dic. 1465 e fu sepolta nella chiesa milanese di S. Orsola.

Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Sforzesco, Carteggio interno, cartt. 5, 33, 667, 758; Sforzesco, Potenze estere, cart. 394; Registri ducali, 51, c. 58; Registri delle missive, 82, c. 114; A. Biglia, Rerum Mediolanensium historia, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XIX, Mediolani 1731, coll. 51, 141; G. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortie Mediolanensis ducis commentarii, ibid., XXI, ibid. 1732, coll. 404 s.; P.C. Decembrio, Vita Philippi Mariae tertii Ligurum ducis, a cura di F. Fossati, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XX, 1, pp. 179, 219-222 n.; D. Bossi, Chronica Bossiana, Mediolani 1492, ad annum; G.P. Bognetti, Per la storia dello Stato visconteo. Un registro di decreti della Cancelleria di Filippo Maria Visconti e un trattato segreto con Alfonso d'Aragona, in Arch. stor. lombardo, LIV (1927), 2, p. 270; I registri dell'Ufficio di provvisione e dell'Ufficio dei sindaci sotto la dominazione viscontea, a cura di C. Santoro, Milano 1932, p. 348 n. 87; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, Milano 1978, p. 1202; Acta libertatis Mediolani. I Registri n. 5 e n. 6 dell'Archivio dell'Ufficio degli statuti di Milano, a cura di A.R. Natale, Milano 1987, pp. 79, 107, 453, 468; D. Muoni, Binasco ed altri Comuni dell'agro milanese, Milano 1864, p. 62; E. Rubieri, Francesco I Sforza. Narrazione storica, Firenze 1879, pp. 148, 364; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia e loro attinenze con la certosa e la storia cittadina, Milano 1883, I, pp. 322, 436 s., 448 s., 459, 481; II, pp. 202-204, 230, 243 s., 248; A. Dina, Ludovico il Moro prima della sua venuta al governo, in Arch. stor. lombardo, XIII (1886), 4, p. 743; A. Cappelli, Guiniforte Barzizza maestro di Galeazzo Maria Sforza, ibid., XXI (1894), 2, pp. 427 s.; Z. Volta, Un giuramento di fedeltà a Beatrice di Tenda, duchessa di Milano e signora di Pontecurone ed altri atti del segretario ducale Catelano Cristiani (1415-1418), ibid., XXII (1895), 3, pp. 286, 288 n., 290; C. Sacchi, Il Comune e il contado di Pavia nell'acquisto del Ducato di Milano, in Memorie e documenti per la storia di Pavia e suo Principato, II, (1898), 4-5, p. 107; P. Parodi, La data di morte di A. Del M., in Arch. stor. lombardo, XLVII (1920), 3, pp. 379 s.; Id., Notizie storiche del borgo di Abbiategrasso, Abbiategrasso [1924], pp. 76 s.; F. Cognasso, Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 199, 251, 389; G.L. Fantoni, Del M., A., in Diz. biogr. delle donne lombarde, Milano 1995, pp. 387 s.; G. Soldi Rondinini, Filippo Maria Visconti, in Diz. biogr. degli Italiani, XLVII, Roma 1997, p. 775.

Vedi anche
Bianca Marìa Visconti duchessa di Milano Bianca Marìa Visconti duchessa di Milano. - Figlia naturale (Settimo Pavese 1425 - Melegnano 1468) di Filippo Maria Visconti, duca di Milano, e sua unica erede; promessa nel 1432 al condottiero Francesco Sforza, gli fu consegnata, dopo tergiversazioni e progetti di altre nozze, solo nel 1441. Signora ... Giovanni Marìa Visconti duca di Milano Giovanni Marìa Visconti duca di Milano. - Figlio primogenito (n. 1389 - m. Milano 1412) di Gian Galeazzo, successe al padre a quattordici anni, sotto la reggenza della madre Caterina, nelle più drammatiche condizioni del suo stato, minacciato all'esterno dall'ostilità di papa Bonifacio IX, dei Fiorentini, ... Galeazzo Marìa Sforza duca di Milano Galeazzo Marìa ‹-zzo ...› Sforza duca di Milano. - Figlio (Fermo 1444 - Milano 1476) di Francesco e di Bianca Maria Visconti; assolse per conto del padre missioni diplomatiche presso l'imperatore e il pontefice e combatté in Francia per Luigi XI. Successo al padre (1466), si rivelò politico accorto. ... Filippo Marìa Visconti duca di Milano Filippo Marìa Visconti duca di Milano. - Figlio (Milano 1392 - ivi 1447) di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nel 1402, morto il padre, assisteva impotente allo sfacelo dello stato, mentre Facino Cane, che già dominava sulla corte ducale di Giovanni Maria, s'impadroniva anche della contea di Pavia, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO
  • GIOVANNI MARIA VISCONTI
  • FILIPPO MARIA VISCONTI
  • GALEAZZO MARIA SFORZA
  • REPUBBLICA AMBROSIANA
Vocabolario
mainare
mainare v. tr. (io màino, ecc.), ant. – Forma apocopata di ammainare, ancora viva nel linguaggio marinaresco: Chi l’ancore apparechia da rispetto, E chi al m. e chi alla scotta è buono (Ariosto).
main gauche
main gauche ‹mẽ ġóoš› locuz. f., fr. (propr. «mano sinistra»). – 1. Piccola daga da duello, in uso dal sec. 16°, nota in Italia col nome di manosinistra (v.). 2. Mariage de la main gauche: in senso storico, matrimonio morganatico nel quale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali